• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [2405]
Archeologia [339]
Biografie [700]
Arti visive [396]
Storia [350]
Religioni [311]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [97]
Musica [94]
Diritto [91]
Geografia [68]

SILISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILISTRA (Durostorum) D. P. Dimitrov Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] all'accampamento militare, presto si ingrandì; l'imperatore Adriano gli diede il titolo di municipium e durante l' centro sta una coppia coniugale, i padroni della tomba; a lato vi sono raffigurati - quattro da una parte e quattro dall'altra - due ... Leggi Tutto

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] teatro, il grandioso tempio di Zeus innalzato da Adriano) che sono state in parte rilevate ed anche 1946, fasc. 2, pp. 209-225, tavv. VII-X; J. G. Milne, in Num. Chron., VI, 1946, pp. 1-6. Sull'oecus ciziceno v. A. Maiuri, in Palladio, n. s II, p. ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] La vasta rinomanza di F. nasce specialmente dalla battaglia che vi combattè l'esercito di Ottaviano contro quello di Bruto e Cassio C. Frequentissime quelle latine fra cui si ricorda una ove Adriano è venerato come Olimpio e Sabina come Giunone e un' ... Leggi Tutto

NICOPOLI dʼepiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis) C. Bertelli Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] l'antico nome di κόμαρος di uno dei due porti della città, e vi si vedono ancora i resti di un molo. Verso S, in opposizione alla delle sue acque, il favore degli imperatori, (particolarmente Adriano e Diocleziano che ne fece la capitale dell'Epiro), ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128) G. A. Mansuelli A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] teste-ritratto frammentarie, di Ottavia e di Adriano giovane. Si è così confermata l'esistenza Mansuelli, Una stele felsinea di tradizione villanoviana, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, V, VI, 1956-57, pp. 5 ss.; id., La terza Bologna, in St. Etr., XXV, ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] scalo foceo, crebbe grazie a circa "la metà" degli abitanti di Focea che vi trasferirono la loro metropoli (545-543 a. C.). Ma cinque anni più tardi di costruzione: il I sec. a. C., Adriano, Diocleziano. La ricchezza non cessa di diminuire, ma ... Leggi Tutto

LUCIO VERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus) L. Fabbrini Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] del padre nel 136 per parte di Adriano assunse il nome di Lucio Elio Vero Commodo. Morto il padre nel 138 fu per volontà dello ufficiale, creato probabilmente verso il 161. Il principe vi è rappresentato nella piena virilità con gran chioma pittorica ... Leggi Tutto

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] certamente all'A., e di Buthrotum, che pure forse vi appartenne. Nelle età di Tiberio e Caligola l'A. perse quella parte di essa che cadde sotto il dominio romano. Nelle monete adrianee (Adriano visitò l'A. tra il 124-125 ed il 128-129, Spart., ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM H. Kenner L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] il cosiddetto "II anfiteatro", che conteneva circa 13.000 spettatori. Adriano aveva fatto di C. una colonia romana (municipium) ed iniziato secondo il tipo delle sculture pre-classiche del sec. VI a. C. Il ritratto di un illustre romano in ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] Pritaneion, l'Agoranomion e l'agorà, ricostruita al tempo di Adriano. Visibili sono invece: di epoca prearcaica i resti di una della dea, e un tempio dorico in antis della fine VII-inizio VI sec. a. C.; nella parte a S sono varî ambienti per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
foghétto
foghetto foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali