• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [2405]
Arti visive [396]
Biografie [700]
Storia [350]
Religioni [311]
Archeologia [339]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [97]
Musica [94]
Diritto [91]
Geografia [68]

GAGLIARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive) Grazia Gerone Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] trasportato dagli angeli, un tempo nella chiesa di S. Adriano a Campo Vaccin0 (ibid., p. 70). Fonti e Bibl quadri Barberini acquistati dal Museo di Roma, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, VI (1959), 1-4, pp. 30, 56; F. Zeri, La Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] parte tra gli anni di Nerone e quelli di Adriano. Il complesso edilizio si affaccia sul mare con terrazze pp. 426-440, tavv. XXVII-XXVIII; M. L. Marella, in Int. (VI) Kongress für Archäol., Berlino 1939, pp. 401-405; per il gruppo marmoreo dell' ... Leggi Tutto

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] p. 82). Tra le medaglie cui la duchessa alludeva, vi erano probabilmente quella che la raffigura di profilo sul recto e data esatta della morte del M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro dei morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (v. vol. ii, p. 38) M. Chéhab Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] una orante stante dinanzi alla divinità assisa in trono. Vi si nota l'influenza soprattutto dalle arti achemènide ed statue di Venere e di altre divinità provenienti da Békaa, statue di Adriano, di Nike e belle teste, fra le quali quella di Settimio ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] Romani contro Mitridate. Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, Commodo e Gallieno, origine scoperta, deve essere della fine dell'età ellenistica; ma vi si riconoscono rimaneggiamenti databili al I sec. d. C. ... Leggi Tutto

MERAVIGLIE del Mondo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi) Red. La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] Tempio di Zeus ad Heliopolis, il Tempio della Luna, il Tempio di Adriano a Cizico, il Tempio di Zeus a Damasco, le Σύριγγες di Tebe dato le misure dello Zeus di Olimpia in giambi (Iamb., vi, fr. 196 Pfeiffer). Il Lanowski osserva peraltro che l' ... Leggi Tutto

BELLEROFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν) G. Cressedi Eroe del mito greco. Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] Isandro, Ippoloco e Laodamia. L'Iliade, che racconta il mito (vi, 151-205), aggiunge che B. mori nemico degli dèi che c; moneta di Corinto: Cat. of Mc Clean Coll., 6178-9. Moneta di Adriano: Cohen, viii, p. 301,227. B., Pegaso e Chimera posti in tre ... Leggi Tutto

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Nel 1936 sposò Claudia Mazzella, dalla quale ebbe due figli, Adriano e Liliana. Richiamato alle armi, nel 1940 prese parte Chiurazzi (1951) - sia in pittura con i Paesaggi presentati alla VI Quadriennale romana nel dicembre 1951 (catal., p. 42, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] nome della città di E. e dell'imperatore Adriano. Negli ultimi anni si sono scavate anche tombe è raccolta anche altra bibliografia. Pella: v. Pella, vol. vi, p. 16 e Suppl., s. v. Salonicco: v. Salonicco, vol. vi, p. 1080 e Suppl., s. v. Verghina: v. ... Leggi Tutto

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] la storia dell'urbanistica della capitale, in quanto vi si fornivano le prime indicazioni riguardo alle aree Rodolfo e Ida (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Adriano al foro Romano, Licenze matrimoniali 1844-1862, p. 971). Lo J. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
foghétto
foghetto foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali