• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [2405]
Storia delle religioni [96]
Biografie [700]
Arti visive [396]
Storia [350]
Religioni [311]
Archeologia [339]
Letteratura [97]
Musica [94]
Diritto [91]
Geografia [68]

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale episcopo di Ostia e Velletri. Al culmine volontà di Federico I di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI: il quale, per di più, alla fine di ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Al culmine della di Federico I di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI, per il quale inoltre, alla fine di ottobre 1184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] la sua creazione gli fu inizialmente conferito il titolo diaconale di S. Adriano in Foro permutatogli poi con quello di S. Maria Nova (15 alla primigenia sede i numerosi oggetti d'arte che vi erano stati levati dai predecessori decani del S. Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

FABRI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo) Maria Rossi Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] presenza di un frate Tebaldo, figlio di Adriano "Fabris", da identificarsi verosimilmente con il F della città di Verona fino all'anno MDXVII, Verona 1796, V, p. 138; VI, pp. 13 s.; Vite de' beati Evangelista e Pellegrino Veronese, Verona 1808, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

URBANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO I, santo Federico Fatti I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] confessorem") e lo stesso Liber pontificalis alla biografia di Adriano I, ricordando i restauri del pontefice a Pretestato. (1495); II, pp. 1212-13 Urbanus (8372-8392); Eusebius, Historia ecclesiastica VI, 21, 2; 23, 3; 43, 6 per l'U. confessore, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

VALENTINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VALENTINO Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] II, Paolo I (fratello di Stefano) e di Adriano. Ricostruire l'operato di V. è operazione ardua, 829, ad a. 827, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VI, a cura di Fr. Kurze, 1895, p. 173; F. Gregorovius, Storia della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO CAPPARONE

Federiciana (2005)

GUGLIELMO CAPPARONE HHubert Houben Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] accordo con papa Innocenzo III, il quale autorizzò il 4 ottobre 1204 il legato pontificio in Sicilia, cardinale Gerardo di S. Adriano, a trattare la pace. Secondo i Gesta Innocentii III, il papa avrebbe tolto a G. la scomunica, mentre questi avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – INNOCENZO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
foghétto
foghetto foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali