• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [1277]
Storia [228]
Biografie [835]
Religioni [259]
Arti visive [118]
Musica [116]
Letteratura [83]
Storia delle religioni [53]
Diritto [39]
Diritto civile [35]
Teatro [24]

ADELCHI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELCHI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] , principe di Benevento, sul quale pesava la minaccia che i suoi domini fossero consegnati da Carlomagno al papa Adriano I. Per alcuni anni quanti dei Longobardi non intendevano sottomettersi al vincitore franco attesero che la riscossa partisse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – IMPERATRICE IRENE – PAOLO DIACONO – COSTANTINO VI – GRIMOALDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] fratello maggiore Luigi, nato nel 1524, si appuntavano le speranze di successione al trono, essendo morto in tenera età il primogenito Adriano. E dopo averlo presentato a soli tre anni a Bologna, nel 1530, al pontefice Clemente VII, il duca di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] fu sancita dal conferimento del patronato sulle chiese gentilizie di S. Maria in Vialata di Genova e di S. Adriano di Trigoso, titolo che tradizionalmente spettava al membro destinato a guidare la politica della famiglia. Nonostante il suo abito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Osvaldo Raggio Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , dove ebbe come precettore P. Pansa (già segretario e amico di Sinibaldo, letterato e autore di vite di Innocenzo IV e Adriano V, papi di casa Fieschi, pubblicate nel 1601), al quale spettò insieme con Andrea Doria anche la tutela. A 18 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo Gian Maria Varanini Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] , in Zeitschrift für bayerische Landesgeschichte, XIV (1944), pp. 248-281; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. 51 s., 111, 125, 143 s., 187 s.; D. Mantovani, G. da V. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DEL MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara Gaspare De Caro Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] 1612, p. 674; IV, 1, ibid. 1908, pp. 314, 319 s.; IV, 2, ibid. 1912, pp. 41, 135, 172 ss., 190 ss., 209; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Raffaello Gaetano Greco PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] . G.II.37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, Fiorenza 1549; Lettere di Principi, le quali o si scrivono da Principi, o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Mauro Lenzi Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] Papato altomedievale, Roma 1990, pp. 20-24; G. Savio, Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, II, Roma 1999, pp. 686 s.; O. Bertolini, Adriano III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 37 s.; I. Bonaccorsi, Marino I, ibid., pp. 34-36; J.-M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] di tradurre su piano concreto la giurisdizione papale esistente sulla capitale longobarda fin dai tempi di Carlo Magno e di papa Adriano I. L'intervento militare di Gisulfo (I) di Salerno, la cui alleanza con il Principato di Capua e Benevento si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] maggior parte dei feudatari abruzzesi si ribellava, B. rimase fedele al re; e quando si andava preparando la spedizione contro Adriano IV, il cancelliere Asclettino ordinò al conte Roberto di Loritello, d'incerta fedeltà, di porre le sue truppe agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
celentanese
celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali