Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] è noto il nome. Le testimonianze più antiche risalgono alla fine del periodo eneolitico e documentano rapporti con il versante adriaticomeridionale. Agli inizi dell’età del Ferro (9°-8° sec. a.C.) il centro è caratterizzato da una facies culturale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di chiara derivazione dalla teorizzazione greca. Del tutto diversa è la documentazione urbanistica che l'ambiente dell'Adriaticomeridionale fornisce con i diversi tipi di insediamento esistenti in Daunia a partire dall'età del Ferro, inquadrabili ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] delle stele della Daunia: iconografia e temi narrativi tra Grecia e Adriaticomeridionale, in Prospettiva, 105 (2002), pp. 2-28.
- Campania e Italia meridionale:
H. Koch, Dachterrakotten aus Kampanien, Berlin 1912.
P. Mingazzini, Il santuario ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] , il Veneto, l’Italia centrale e l’Etruria, con le popolazioni transadriatiche e la Grecia, oltre che con l’Adriaticomeridionale, come indica il rinvenimento di ceramiche daunie. N. fu centro di lavorazione e smistamento dell’ambra baltica nel VI ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] et échanges dans l’Adriatique méridionale à l’époque archaïque, Naples 2002 (con bibl. ult.).
G. Rocco, Il repertorio figurativo delle stele della Daunia: iconografia e temi narrativi tra Grecia e Adriaticomeridionale, in Prospettiva, 105 (2002), pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , rispettivamente a N e a S dell’Eubea; le Sporadi Meridionali e il Dodecaneso presso la costa dell’Anatolia.
Nella Macedonia si e Cartagine, si impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale e strinse alleanza con Annibale. Roma reagì ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Ural e altri il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che Italia in tre grandi ondate: gruppi latino, umbro sabellico, adriatico.
1200 a.C. circa: dall’E. centro-settentrionale si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Salisburghesi e Austriache, a N la fascia esterna meridionale è costituita dalle Alpi Carniche e dalle Caravanche, di tutti i paesi delle Alpi orientali, giungendo all’Adriatico. Questo sviluppo fu interrotto dalla divisione della casa nelle ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] confini alla linea del Danubio e della Sava e all’Adriatico, rioccuparono la Siria, spingendosi in Palestina e Mesopotamia e in Roma. Speciale attenzione merita la liturgia greca usata nell’Italia meridionale tra i sec. 8° e 16°.
La liturgia b. si ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...