• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [1]

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani

Lingua italiana (2023)

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] non si distribuiscono, così come appare, in piccoli comuni settentrionali); non mancano tuttavia neppure in Piemonte e sul versante adriatico, dal Forlivese all’Abruzzo. Il rapporto con i toponimiChe i cognomi di cui s’è detto possano derivare da ... Leggi Tutto

L’italiano in Istria e Dalmazia

Lingua italiana (2020)

La lunga costa croata corre di fronte alla nostro litorale; siamo divisi solo un breve tratto di mare, l’Adriatico, che da Venezia scende giù giù per tutta la penisola fino alla Puglia. Una prossimità [...] geografica così marcata non può non aver avuto u ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d’Italia. L’italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 5. L’italiano in Slovenia

Lingua italiana (2020)

Per chi, in Italia, abita la costa settentrionale dell’Adriatico (almeno da Venezia in su) è abitudine, soprattutto con la bella stagione, spostarsi fino in Slovenia per mangiare del buon pesce. Da Trieste [...] si passa il confine in una mezz’ora; ancora ... Leggi Tutto

La nuova stagione di Silvia Ballestra

Lingua italiana (2020)

Le Marche del Sud sono uno spicchio del Centro Italia non abituato alle luci della ribalta. Affacciato sul verde smosso dell’Adriatico, l’ocra dei calanchi come rughe del paesaggio, il Piceno è conservato [...] dall’abbraccio roccioso dei Monti Sibillini, ... Leggi Tutto

Il poeta nomade nel Porto delle navi che volano

Lingua italiana (2019)

di Predrag Matvejević* Ho incontrato Alessandro Iovinelli ancor prima di leggerlo. È avvenuto in un’isola dell’Adriatico. Ero appena andato via da un luogo, non so esattamente quale, tra “asilo ed esilio”. [...] Lui stava cominciando un cammino, e in sens ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ADRIATICO
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", concretatasi; in una stretta collaborazione...
CASTELLAMMARE Adriatico
Cittadina dell'Abruzzo, sviluppatasi nella seconda metà del sec. XIX, sulla sinistra della foce del Pescara, di fronte al vecchio centro di Pescara. Cresciuta rapidamente, soprattutto come stazione balneare, fino a contare nel 1921 oltre 15.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali