SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ogni 100 ab. la Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero uguale a quello dell' ferrovie, sotto la direzione dell'ufficio aereo federale. Le compagnie trasportiaerei sono la Swissair, l'Alpar, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] /4 delle quali provengono dalle raffinerie di Prahova. Il trasporto è assicurato da una rete di oleodotti: Ploeşti-Costanza, con diramazione per per l'armamento.
La forza aerea romena è costituita da: a) una flottiglia da caccia di tre gruppi di tre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 550.000 sterline.
La principale compagnia inglese di trasportiaerei, e l'unica che riceve sovvenzioni dallo p. c. e mitragliatrici, capaci di 36 apparecchi; 1 (Hermes) varata nel 1919, da 11.200 tonn. e 25 nodi, munita di bulges, armata con 6-140, 3 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] divisionali) e 2 gruppi autonomi da campagna, 1 reggimento da fortezza, 1 reggimento contro aerei; il genio, 4 battaglioni autonomi , il campo di lotta tra il 1626-28 si trasportò nella Prussia Orientale, dove caddero nelle mani degli Svedesi diverse ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 5 nel 1925; 11,7 nel 1926), ma le ligniti sono passate da 0,19 a 3,29 milioni di tonnellate nello stesso periodo, con percorsi furono 789.437 e le merci trasportate ammontarono a kg. 195.506. Le basi aeree più importanti del Canada sono oltre quella ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] codice, ma il trionfo della chiesa - che lo aveva usato fin da principio a scopo didattico - segnò anche il trionfo del codice, che 1913 e 1° maggio 1923, la legge 1° maggio 1923 sui trasportiaerei; per la Svezia, la legge 4 maggio 1855 sui libri di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] navale è costituita da squadriglie di bombardamento, esplorazione, siluranti, crociera, e comprende l'aviazione imbarcata e non imbarcata. La prima dispone della nave porta aerei Béarn (40 apparecchi), e della nave trasporto-aerei Commandant Teste ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . Ma l'esigenza delle unioni dei datori di lavoro e dei lavoratori dà vita in Inghilterra, quasi subito, alle associazioni di lavoro, che son vive industria, commercio, banche, trasporti marittimi e aerei, trasporti terrestri e navigazione interna): ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] - Nel 1937 è stata sciolta la società "Deruluft" russo-tedesca, cosicché l'unica società di trasportiaerei nell'U.R.S.S. è attualmente l'"Aeroflot". Le linee esercite da questa sono state organizzate in regioni (Mosca, Ucraina, Mar d'Azov e Mar Nero ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dalla legge sull'artigianato del 1931, quella del personale marittimo da un decreto del 1935. Nel 1935 è stata introdotta una due convenzioni di Berna riguardanti i trasporti interstatali; e la legge sulla circolazione aerea del 1928. La legge sulla ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore Renato Perinu accusa le società di brokeraggio...