• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [1474]
Economia [100]
Geografia [300]
Storia [296]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Storia per continenti e paesi [79]
Arti visive [94]

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 15 t di merci (B-747). Poiché si prevede che entro il 1977 saranno in servizio nel mondo non meno di 600 ÷ 700 aerei a grande capacità, il potenziale aggiuntivo che si è venuto a creare in materia di merci equivarrà a quello di almeno 190 aeromobili ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

BMW

Enciclopedia on line

Sigla di Bayerische Motoren Werke, casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo in quello di BMW). La [...] , cui si aggiunsero nel 1923 le motociclette e nel 1928 le automobili. Abbandonata la produzione di motori per aerei dopo il secondo conflitto mondiale, la BMW si concentrò sulla fabbricazione di motociclette e di auto sportive e di lusso. Nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BAYERISCHE MOTOREN WERKE – MONACO DI BAVIERA – MOTOCICLETTE – VOLKSWAGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BMW (1)
Mostra Tutti

invisibile

Enciclopedia on line

Economia Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti [...] , da forme esterne particolari, che lo ‘oscurano’ quasi totalmente a sistemi di rilevamento radar, sonori e termici. Aereo i. Velivolo strategico caratterizzato, per es., da longheroni nella fusoliera disposti in direzioni non concordi con quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUSOLIERA – RADAR

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] al 5,5%; la percentuale dei t. terrestri è all’incirca pari al 3,6%, la restante quota dell’1,9% spetta ai t. marittimi e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei t. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] fatto crescere il costo degli a. in modo spettacolare. Confrontando due generazioni successive degli anni Sessanta e Settanta, ne risulta che un aereo da combattimento, come l'F-14o l'F-15, costava 3 volte il predecessore F-4J e F-4E; un elicottero ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] giro del mondo senza rifornimento e senza scalo. Il record, stabilito nei giorni 14-23 dicembre 1986, è stato ottenuto con un aereo (il Voyager, fig. 4) concepito ad hoc da B. Rutan: decollato e atterrato sulla base americana di Edwards, ha coperto i ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Boeing

Enciclopedia on line

Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, [...] a quattro reattori, entrato in servizio nel 1954; il B747 (1970) quadrireattore, detto anche Jumbo jet, il più grande aereo di linea che fosse mai stato realizzato a quel tempo; il B777 (1994), il bimotore a più lungo raggio del mondo; il B787 (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: BOMBARDIERE STRATEGICO – TESTATA NUCLEARE – ELICOTTERO – FUSOLIERA – JUMBO JET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeing (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , a tutti gli effetti, quella della m. inglese. Ne fanno testo le 2 portaerei Clemenceau e Foch (27.000 t, 32 nodi, 40 aerei) e la portaelicotteri Jeanne D'Arc (10.000 t, 26 nodi, 8 elicotteri) in servizio, i 6 sottomarini nucleari balistici (7500 t ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

SILO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILO (XXXI, p. 779) Vittorino Zignoli Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] trasportatori o gru o scivoli, lo scarico da sotto mediante nastri. Lo schema c si riferisce a serbatoi aerei, le cui pareti debbono essere sufficientemente robuste per reggere la spinta, talvolta notevolissima, del contenuto. Per facilitare la ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CONSORZÎ AGRARÎ – CEMENTO ARMATO – OSSIGENO – INSILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILO (2)
Mostra Tutti

BREZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREZZI, Giuseppe Mauro Gobbini Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] Vienna. L'importanza del settore che l'Ansaldo aveva affidato al B. è testimoniata, oltre che dal successo tecnico che gli aerei SVA ottennero anche fuori d'Italia, dal flusso produttivo giornaliero della fabbrica di Borzoli che fu nel 1918 di ben 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali