• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [1474]
Geografia [300]
Storia [296]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Storia per continenti e paesi [79]
Arti visive [93]

bombardamento

Enciclopedia on line

Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] ), allo scopo (b. strategico, tattico, di interdizione), alle modalità (b. a tappeto, in picchiata, a volo radente ecc.). Il b. aereo è effettuato da alta quota, con lancio di bombe da velivoli in volo rettilineo e uniforme (di giorno in formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TECNOLOGIA STEALTH – B 24 ‘LIBERATOR – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombardamento (1)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , anglo-americane in Normandia e nelle Ardenne e nelle controffensive e offensive dei Russi del 1943-45. L’impiego tattico degli aerei, specie in coordinazione con forze di terra e di mare nei vari tipi di operazioni previsti dai conflitti moderni, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

missili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] Uniti e viceversa. I missili da crociera, invece, costruiti a partire dalla fine degli anni Settanta, possono essere lanciati da navi, aerei e sommergibili. Riescono a volare a bassa quota, tra i 20 e i 50 m, raggiungono velocità fino a 3.500 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missili (5)
Mostra Tutti

kamikaze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kamikaze Margherita Zizi Combattenti votati alla morte Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] gli Alleati. Nell’ottobre del 1944, durante la battaglia di Leyte, un’isola delle Filippine, una squadra di piccoli aerei imbottiti di carburante ed esplosivo si lanciò contro le navi statunitensi. Gli attacchi dei kamikaze si intensificarono l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti

armi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

armi Andrea Carobene Strumenti per sopraffare Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] operazioni come lo sminamento di un'area. Altri veicoli senza piloti vengono usati già oggi: si tratta di piccoli aerei per l'osservazione delle aree avversarie. Infine, si sta anche sperimentando l'uso di 'insetti' meccanici capaci di effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi (8)
Mostra Tutti

avviso

Enciclopedia on line

Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...] A. scorta Nave militare destinata alla scorta del naviglio mercantile e armata per la lotta contro i sommergibili e gli aerei. A. stazionario Nave militare destinata nel passato a servizi con lunga permanenza in acque lontane, coloniali o straniere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SOMMERGIBILI – BRIGANTINI – CORVETTE – FELUCHE

invisibile

Enciclopedia on line

Economia Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti [...] , da forme esterne particolari, che lo ‘oscurano’ quasi totalmente a sistemi di rilevamento radar, sonori e termici. Aereo i. Velivolo strategico caratterizzato, per es., da longheroni nella fusoliera disposti in direzioni non concordi con quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUSOLIERA – RADAR

marine

Enciclopedia on line

Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] da un generale che dipende dal ministero della Marina, ma possiede mezzi aerei e navali propri. È utilizzato specialmente in azioni di carattere anfibio: sbarchi in territorio nemico, costituzione di teste di ponte per la fanteria ecc. Nella Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFGHANISTAN – VIETNAM – IRAQ

bersaglio

Enciclopedia on line

Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare o in gare sportive. Nelle esercitazioni di tiro, i b. a terra sono in genere [...] appositi, rimorchiati o alla deriva, ovvero da vecchie navi, opportunamente attrezzate, radiocomandate a distanza da altre unità; come b. aerei, per il tiro da terra, in passato si usavano maniche, o teloni, o alianti rimorchiati; ora si fa uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ARMI DA GETTO – ARTIGLIERIA – ALIANTI

mimetizzazione

Enciclopedia on line

Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione. La tecnica della m. di obiettivi militari [...] la m. fosse impiegata per sfuggire all’osservazione nemica. La m. è applicata a obiettivi terrestri, navali e aerei. Molto importante è la deformazione dell’ambiente per creare una sistemazione e visione topografica e ambientale diversa da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RADAR
1 2 3 4
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali