• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [1474]
Trasporti [110]
Geografia [300]
Storia [296]
Biografie [157]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Storia per continenti e paesi [79]
Arti visive [94]

cruscotto

Enciclopedia on line

Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, [...] per semplicità di costruzione e di manutenzione il c. è suddiviso in pannelli che servono a raggruppare gli strumenti di una stessa categoria (quelli per il volo, quelli per il controllo dei motori, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

executive

Enciclopedia on line

Tipo di aeroplano da trasporto per affari. Gli aerei e. hanno 7-20 posti e sono in forza a compagnie di aerotaxi, ad aziende o privati per spostamenti veloci di lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROPLANO

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PILOTAGGIO (XXVII, p. 288) Aldo GUGLIELMETTI Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] di quota in modo che al pilota rimanga esclusivamente il compito di agire sui comandi nel senso di riportare l'aereo all'assetto normale e di conservarvelo durante le manovre. Questa meccanizzazione diventa addirittura indispensabile nel volo cieco o ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELEROMETRO – ANEMOMETRO – VARIOMETRO – GIROSCOPIO – ALTIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] American (1927) e la TWA (1930). In un primo tempo fu la compagnia di bandiera tedesca ad attestarsi al vertice del trasporto aereo, ma dal 1929 in poi gli USA sono diventati il paese con il maggiore volume di traffico nel mondo. Anche in Italia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente [...] : dislocamento 58.000 t.; IX/406, XVI/152, 100 mitragliere; 34 nodi), mentre la necessaria potenza offensiva si realizza nei moderni gruppi di combattimento, in una continua collaborazione con altre unità (aerei, portaerei e naviglio sottile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – ARTIGLIERIA – PORTAEREI

portaeromobili

Enciclopedia on line

Nave militare in grado di trasportare e di utilizzare come sistemi d’arma sia aerei sia elicotteri. Dal 1985, l’Italia ha in servizio l’incrociatore p. ‘tuttoponte’ Garibaldi (10.000 t), idoneo a far operare [...] elicotteri medio-pesanti e aerei V/STOL fino a un massimo di 18 macchine. La p. Cavour, consegnata alla Marina Militare nel 2008, può trasportare 20 tra aerei ed elicotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – ELICOTTERI – V/STOL – ITALIA

V/STOL

Enciclopedia on line

Sigla di vertical and/or short take off and landing che designa una categoria di aerei capaci di decollare e atterrare sia entro spazi dell’ordine della propria lunghezza (aerei VTOL) sia entro spazi inferiori [...] a quelli di decollo convenzionale (aerei STOL). Ciò è possibile usando flussi di gas, opportunamente orientati, forniti dal gruppo propulsore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEREI – VTOL

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASPORTO (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] t. Attualmente esso ha già raggiunto 2.200.000 t. e si spera di arrivare presto a tre milioni. I trasporti aerei fanno già attualmente, e più faranno in un prossimo avvenire, forte concorrenza ai trasporti marittimi per i viaggiatori e per la posta ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – OLIO COMBUSTIBILE – NEGOZÎ GIURIDICI – AUTOMOBILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

portaerei

Enciclopedia on line

Nave militare che consente il decollo, l’appontaggio, il ricovero e la manutenzione, nonché il controllo operativo di aerei militari di vario tipo (v. fig.). Le navi p. erano uno degli elementi principali [...] statunitense ha ridotto il numero delle grandi p. a 10, di cui almeno una normalmente in manutenzione. Il gruppo aereo imbarcato ha diminuito la sua consistenza numerica e dismesso alcuni modelli di velivolo. Malgrado ciò, la capacità di generare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTRAPPOSIZIONE EST-OVEST – APPONTAGGIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portaerei (2)
Mostra Tutti

aeroporto

Enciclopedia on line

Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere [...] , che varia da 900 a 4500 m, è in funzione principalmente del carico alare e della spinta specifica (potenza specifica per gli aerei a elica) dei velivoli che le usano; quando la densità dell’aria è minore, per altezza sul livello del mare (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RADIOASSISTENZA – PORTANZA – SS. C.C – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroporto (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali