• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [1474]
Trasporti [110]
Geografia [300]
Storia [296]
Biografie [157]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Storia per continenti e paesi [79]
Arti visive [94]

avionica

Enciclopedia on line

Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] moderni sono quindi basati sul principio dell’integrazione, tendono a ottimizzare le varie funzioni richieste per l’efficiente operatività dell’aereo nei diversi tipi di missione e sono in grado di presentare al pilota e ai membri dell’equipaggio le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: MICROPROCESSORI – FIBRE OTTICHE – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avionica (3)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] 396,69 kmh, e batteva anche i record di velocità per idrovolanti sulle basi di 100-200-300 km; quattro giorni dopo, con lo stesso aereo, otteneva il record di 437,65 kmh sulla base di 3 km. Nel 1927 a Venezia, pochi giorni dopo la disputa della coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] al 5,5%; la percentuale dei t. terrestri è all’incirca pari al 3,6%, la restante quota dell’1,9% spetta ai t. marittimi e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei t. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] e l’ordine con cui i Paesi possono ottenere la produzione degli aerei. Il Regno Unito è il solo paese al livello 1, con Regolatore) e un ente che fornisce i servizi del traffico aereo (l’Air Navigation Service Provider, ANSP). In Italia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

propulsione

Enciclopedia on line

L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. Medicina Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] p. a elica intubata detta anche in mantello, la p. a elica supercavitante, la p. a idrogetto, la p. con elica aerea (idroscivolante, hovercraft) e la p. con reattore a gas. La p. a coppia di eliche controrotanti consiste nell’accoppiamento su un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – APPARATO MOTORE A VAPORE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CELLULE FOTOVOLTAICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211) Eligio Paschina Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] avviene per gli aeromobili in partenza. La TWR è l'ente che supervisiona e dirige il t. a. sull'aeroporto e nello spazio aereo a esso circostante (fino a circa 8 km dall'aeroporto). Dal punto di vista dell'ingegneria dei sistemi, il controllo del t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – RICERCA E SALVATAGGIO – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

CALZAVARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVARA, Luigi Mario Gaudiano Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] guerra nel 1918. Durante la prima guerra mondiale il C. progettò anche un idrovolante da caccia a due motori e un aereo da bombardamento da 2.000 HP (una potenza veramente notevole per quell'epoca), da equipaggiare con quattro motori Isotta-Fraschini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

radiosentiero

Enciclopedia on line

Porzione di spazio (per es. il cono di radiazione di un’antenna fortemente direttiva) caratterizzata da presenza di segnali radioelettrici che, ricevuti da una stazione di bordo di un aeromobile, permettono [...] al pilota di mantenere la rotta lungo una direzione assegnata. Sistemi di r. si usano in aeronautica per es. per l’atterraggio di aerei, specie in condizioni di cattiva visibilità; uno di essi è il sistema ILS (➔), basato su radiofari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROMOBILE

servomeccanismo

Enciclopedia on line

Sistema di comando avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I s. sono estesamente impiegati nei più svariati campi della tecnica, e giocano un ruolo essenziale nell’automazione [...] e nella cibernetica. S. sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, aerei e di missili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CIBERNETICA

PIVETTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVETTI, Valentino Massimo Pivetti PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] a due colleghi lo portò in Italia e nel viaggio di trasferimento riuscirono a effettuare per la prima volta, con quel tipo di aereo, la traversata del Nord Atlantico da Gander a Shannon con un volo diretto di otto ore e dieci minuti. Dopo il DC 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRINCIPE DI PIEMONTE – UMBERTO DI SAVOIA – LIDO DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali