• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [1474]
Geografia [300]
Storia [296]
Biografie [157]
Trasporti [110]
Diritto [97]
Economia [100]
Ingegneria [102]
Fisica [94]
Storia per continenti e paesi [79]
Arti visive [93]

cruscotto

Enciclopedia on line

Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, [...] per semplicità di costruzione e di manutenzione il c. è suddiviso in pannelli che servono a raggruppare gli strumenti di una stessa categoria (quelli per il volo, quelli per il controllo dei motori, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

GNSS

Enciclopedia on line

Sigla di global navigation satellite system, che indica un sistema per la radionavigazione tridimensionale (➔ navigazione) utilizzabile sia da aerei sia da mezzi di superficie (navi, automobili ecc.). [...] Il GNSS integra le funzioni dei satelliti di posizionamento del GPS con quelle di alcuni satelliti di telecomunicazioni e di stazioni di controllo terrestri. Tramite l’integrazione dei sistemi satellitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GPS

servomeccanismo

Enciclopedia on line

Sistema di comando avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I s. sono estesamente impiegati nei più svariati campi della tecnica, e giocano un ruolo essenziale nell’automazione [...] e nella cibernetica. S. sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, aerei e di missili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CIBERNETICA

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] sono di elevata potenza (fino a 100 kW); le frequenze sono relativamente basse (al di sotto di 200 kHz). La n. aerea a lungo raggio utilizza sistemi di radionavigazione iperbolica come l’OMEGA, il LORAN-C, il DECCA, principalmente come ausilio alla n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

matricola

Enciclopedia on line

Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] stesso e del suo proprietario: il numero di targa delle automobili è un numero di matricola. M. degli aeromobili Negli aerei militari, serie di numeri che hanno lo scopo di individuare il singolo aeromobile; sono riprodotti sulla fusoliera. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AEROMOBILE – FUSOLIERA – MEDIOEVO – TARGA

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasporto Vittorio Pandolfi Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] il traffico negli aeroporti: nei Paesi dell'Europa a 15 è cresciuto di 5 volte dal 1970. Nel complesso l'industria del t. aereo è arrivata a valere il 2,4% del prodotto mondiale lordo, con un volume di attività pari a circa 900 miliardi di dollari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

rifornimento

Enciclopedia on line

medicina R. di uno pneumotorace La reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare. Trasporti Nelle navi, operazione di caricamento [...] anche munizioni, viveri, persone ecc. Negli autoveicoli e negli aeromobili, la provvista di carburante e lubrificante Il r. degli aerei militari in volo consente di volare più a lungo (in pattuglia o per distanze maggiori) e decollare con maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PNEUMOTORACE – AUTOCISTERNA – FUSOLIERA – DISTANZE – TIMONE

compagnia

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] o cooperative teatrali con produzioni ‘povere’ dalla forte impronta sperimentale. Trasporti Società operante soprattutto nei settori delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviari e aerei. Per le compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI PESANTI – COMPAGNÌA DI VENTURA – RINASCIMENTO

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , velocità 29 nodi), ma insieme sollecitando la creazione delle grandi n. portaerei (Saratoga, USA, 1925: 35.000 t., 80 aerei, 34 nodi), mentre il sommergibile continuava a svilupparsi, in Germania, in Francia e in Italia. L’esperienza della Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
àere
aere àere (ant. àiere, àire, are) s. m. [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος; il sign. 2, dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. – 1. poet. Aria: Cotali uscir de la schiera ov’è Dido, A noi venendo per l’aere maligno (Dante); Aere sacro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali