• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Medicina [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Telecomunicazioni [1]
Cinema [1]

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] u. è riferito a un mezzo di locomozione, può essere sostituito da prendere o andare (in): per lavoro prendo spesso l’aereo. Impiegare è tra i sinon. più com. di u., con sfumatura leggermente diversa. Così come utilizzare, indica soprattutto il trarre ... Leggi Tutto

ricollegare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricollegare [der. di collegare, col pref. ri-] (io ricollégo, tu ricolléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collegare di nuovo: r. due cavi] ≈ riallacciare, ricongiungere, riconnettere. ↔ disconnettere, disgiungere, [...] di nuovo, con la prep. con o assol.: la torre di controllo non riesce a ricollegarsi con l'aereo in difficoltà; ci ricollegheremo per la diretta tra qualche minuto] ≈ riconnettersi. ↔ disconnettersi. 2. (fig.) [collegarsi idealmente a qualcosa ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] , superotto), perforazione, quadro; bandiera; camera, macchina da presa o da ripresa, telecamera, telecinecamera; carrello (aereo, a gru, ascensionale), dolly; cavalletto, ragno; châssis o magazzino; ciac; macchina da proiezione o proiettore ... Leggi Tutto

rifornire

Sinonimi e Contrari (2003)

rifornire [der. di fornire, col pref. ri-] (io rifornisco, tu rifornisci, ecc.). - ■ v. tr. [fornire di cose necessarie, anche con la prep. di del secondo arg.: r. la nave di acqua, l'aereo di carburante] [...] ≈ approvvigionare, dotare, munire, provvedere, [di armi e viveri, in riferimento a un esercito] (disus.) rinfrescare. ⇓ vettovagliare. ↔ privare, togliere (ø). ■ rifornirsi v. rifl. [fare rifornimento ... Leggi Tutto

open

Sinonimi e Contrari (2003)

open /'əʊpən/, it. /'ɔpen/ agg. ingl. [part. pass. di (to) open "aprire", quindi "aperto"]. - [di biglietto aereo o ferroviario, utilizzabile dal possessore in data da stabilire] ≈ aperto. ↔ chiuso. ... Leggi Tutto

subacqueo

Sinonimi e Contrari (2003)

subacqueo /sub'ak:weo/ [comp. di sub- e acqueo]. - ■ agg. [che si trova, si opera o si svolge sotto la superficie di uno specchio d'acqua: pesca s.] ≈ sottomarino. ↔ aereo, sopracqueo. ■ s. m. (f. -a) [...] (sport.) [chi pratica gli sport sott'acqua: un bravo s.] ≈ [→ SUB (1)] ... Leggi Tutto

rimorchio

Sinonimi e Contrari (2003)

rimorchio /ri'mɔrkjo/ s. m. [der. di rimorchiare]. - [il rimorchiare: r. navale, aereo; r. di automezzi] ≈ traino. ● Espressioni: fig., fam., andare a rimorchio (di qualcuno) [attenersi in modo passivo [...] alle istruzioni] ≈ seguire (ø) ... Leggi Tutto

dirottamento

Sinonimi e Contrari (2003)

dirottamento /dirot:a'mento/ s. m. [der. di dirottare]. - 1. (marin., aeron.) [deviazione forzata di una nave o di un aereo dalla rotta prestabilita]. 2. (estens., non com.) [l'essere convogliato in altra [...] direzione, anche fig.: il d. del traffico] ≈ deviamento, deviazione, sviamento ... Leggi Tutto

dirottare

Sinonimi e Contrari (2003)

dirottare [der. di rotta², col pref. di-¹] (io dirótto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin., aeron.) [far cambiare forzatamente rotta a una nave o a un aereo]. 2. (estens.) [convogliare in altra direzione, anche [...] fig.: d. il traffico] ≈ deviare, sviare. ■ v. intr. (aus. avere) (marin., aeron.) [cambiare la rotta] ≈ deviare ... Leggi Tutto

orizzonte

Sinonimi e Contrari (2003)

orizzonte /ori'dz:onte/ s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. horízon -ontos, propr. part. pres. di horízō "limitare" (sottint. kýklos "circolo")]. - 1. a. (geogr.) [linea apparente lungo la quale il cielo [...] all'azione umana: scoperte che aprono nuovi o. alla scienza] ≈ ambito, campo (d'azione), meta, prospettiva, spazio. □ orizzonte artificiale [strumento che controlla l'assetto di un aereo rispetto all'orizzonte] ≈ girorizzonte, orizzonte giroscopico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali