• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Medicina [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Telecomunicazioni [1]
Cinema [1]

bersaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

bersaglio /ber'saʎo/ s. m. [dal fr. ant. bersail, da berser "tirare con l'arco, andare a caccia"]. - 1. a. (milit.) [ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto: [...] b. fisso, mobile; tiro al b.; mancare il b.; b. aereo] ≈ mira, obiettivo. b. (estens.) [l'oggetto o la persona presa di mira, che si colpisce o si vuol colpire] ≈ spasso, trastullo, vittima, zimbello. ↑ ludibrio. ● Espressioni: prendere a bersaglio [ ... Leggi Tutto

disintegrare

Sinonimi e Contrari (2003)

disintegrare /dizinte'grare/ [der. di integrare, col pref. dis-¹, sul modello dell'ingl. (to) disintegrate] (io disìntegro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in minuti frammenti] ≈ e ↔ [→ DISGREGARE (1. a)]. [...] , (fam.) fare a pezzi, polverizzare. ■ disintegrarsi v. rifl. 1. [scoppiare riducendosi in minutissimi frammenti: l'aereo si è disintegrato in volo] ≈ ‖ distruggersi, polverizzarsi. 2. (fig.) [perdere coesione e compattezza: una famiglia che ... Leggi Tutto

ripristino

Sinonimi e Contrari (2003)

ripristino /ri'pristino/ s. m. [der. di ripristinare]. - 1. a. [il ripristinare una casa, una costruzione e sim.: lavori di r. di un ponte] ≈ riattamento. ↑ ricostruzione, riedificazione. ‖ ristrutturazione. [...] e sim.: r. di una consuetudine] ≈ reintroduzione, repêchage, (spreg.) riesumazione, ripescaggio. b. [il rimettere in funzione una linea, un collegamento e sim.: r. di un collegamento aereo soppresso] ≈ riabilitazione, riattamento, riattivazione. ... Leggi Tutto

bordo

Sinonimi e Contrari (2003)

bordo /'bordo/ s. m. [dal germ. bord]. - 1. (marin.) [ciascuna delle due parti laterali di un'imbarcazione] ≈ fiancata, fianco, lato, murata. ● Espressioni: virare di bordo ≈ cambiare rotta. ▲ Locuz. prep.: [...] , potente. ↔ comune, ordinario, plebeo, popolare, (non com.) volgare. 2. (estens.) [spazio interno d'una nave o di un aereo] ● Espressioni: salire a bordo ≈ imbarcarsi. ↔ sbarcare. 3. (marin.) [percorso compiuto da una nave che procede di bolina ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] , superotto), perforazione, quadro; bandiera; camera, macchina da presa o da ripresa, telecamera, telecinecamera; carrello (aereo, a gru, ascensionale), dolly; cavalletto, ragno; châssis o magazzino; ciac; macchina da proiezione o proiettore ... Leggi Tutto

rollare

Sinonimi e Contrari (2003)

rollare (non com. rullare) v. intr. [dal fr. rouler, nel sign. intr. di "muoversi girando su sé stesso"] (io ròllo, ecc.; aus. avere). - (aeron., marin.) [avere un movimento oscillatorio attorno al proprio [...] asse longitudinale, detto di nave o aereo] ≈ ‖ ballare, beccheggiare, dondolare, ondeggiare, oscillare. ... Leggi Tutto

rollio

Sinonimi e Contrari (2003)

rollio /ro'l:io/ (non com. rullio) s. m. [der. di rollare]. - (aeron., marin.) [movimento oscillatorio attorno al proprio asse longitudinale compiuto da una nave o da un aereo] ≈ ‖ beccheggio, dondolìo, [...] ondeggiamento, oscillazione ... Leggi Tutto

paralizzato

Sinonimi e Contrari (2003)

paralizzato /parali'dz:ato/ agg. [part. pass. di paralizzare]. - 1. (med.) a. [di parte del corpo, affetta da paralisi: braccio p.] ≈ Ⓖ bloccato, Ⓖ immobilizzato, Ⓖ irrigidito, Ⓖ rigido. ‖ atrofizzato, [...] , inabile, invalido. ⇓ emiplegico, paraplegico, poliomelitico, tetraplegico. 2. (fig.) [di attività e sim., che è stata interrotta: traffico aereo p.] ≈ bloccato, fermo, immobile, immobilizzato. ‖ stagnante, statico. ↔ agevole, fluido, scorrevole. ... Leggi Tutto

economy class

Sinonimi e Contrari (2003)

economy class /i'kɒnəmi kla:s/, it. /ɛ'kɔnomi klas/ locuz. ingl. (propr. "classe economica"), usata in ital. come s. f. - (trasp.) [classe economica o turistica nei viaggi per mare o in aereo] ≈ (fam.) [...] economica, turistica. ↔ business (o top) class ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] delle parti contrapposte in una contesa e sim.] ≈ e ↔ [→ TENERE v. intr. (3)]. □ tenere la rotta [di nave o di aereo, navigare secondo la rotta prestabilita] ≈ mantenere (o seguire) la rotta. ↔ andare fuori rotta, perdere (o smarrire) la rotta. ↑ [di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali