• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Medicina [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Telecomunicazioni [1]
Cinema [1]

volo

Sinonimi e Contrari (2003)

volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [...] . b. (estens.) [aeromobile che fa servizio di linea: i nostri v. sono sicuri] ≈ aereo, aeroplano, (fam.) apparecchio, velivolo. ‖ aviazione, trasporto aereo. ● Espressioni: controllore di volo ≈ [→ CONTROLLORE (1)]; volo a vela ≈ [→ VOLOVELISMO]. 3 ... Leggi Tutto

smontare

Sinonimi e Contrari (2003)

smontare [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella; [...] !] ≈ discendere (da), (ant.) scavalcare, scendere (giù) (da), [dalla nave o dall'aereo] sbarcare (da). ↔ issarsi (su), montare (a, su), salire (a, su), [sulla nave o sull'aereo] imbarcarsi (su). 2. (aus. essere e avere) a. (gastron.) [di sostanze ... Leggi Tutto

sopravvento

Sinonimi e Contrari (2003)

sopravvento /sopra'v:ɛnto/ (non com. sopravento) [comp. di sopra- e vento]. - ■ avv. [dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi s.] ↔ sottovento. ■ agg. invar. [...] s. di un'imbarcazione] ↔ sottovento. ■ s. m., solo al sing. 1. (marin., aeron.) [lato di una nave o di un aereo esposto al vento] ↔ sottovento. 2. (solo nella grafia sopravvento) (fig.) [stato di vantaggio e superiorità su qualcuno o su qualcosa ... Leggi Tutto

corridoio

Sinonimi e Contrari (2003)

corridoio /kor:i'dojo/ (ant. corritoio, corritore, ant. o region. corridore) s. m. [der. di correre, propr. "luogo dove si corre"]. - 1. (archit.) [ambiente stretto e lungo, che permette accesso indipendente [...] nella difesa avversaria: chiudere i c.; trovare il c. giusto] ≈ varco. 3. (aeron.) ● Espressioni: corridoio aereo [passaggio per l'attraversamento dello spazio aereo] ≈ aerovia. □ voce di corridoio ≈ boatos, diceria, indiscrezione. ↑ pettegolezzo. ... Leggi Tutto

sottovento

Sinonimi e Contrari (2003)

sottovento /sot:o'vɛnto/ [comp. di sotto- e vento]. - ■ avv. [dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): trovarsi, mettersi s.] ↔ sopravvento. ■ agg. [...] aeron.) [che sta nel lato di una nave, un aereo e sim., dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento] ↔ sopravvento. ■ s. m., solo al sing. (marin., aeron.) [lato di una nave o di un aereo ubicato nella parte opposta a quella da cui soffia il ... Leggi Tutto

naupatia

Sinonimi e Contrari (2003)

naupatia /naupa'tia/ s. f. [comp. del gr. nâus "nave" e -patia]. - (med.) [malessere causato da spostamenti in nave, aereo e altri mezzi] ≈ chinetosi, nausea, Ⓖ (fam.) voltastomaco. ⇓ Ⓖ mal d'aereo, Ⓖ [...] mal d'auto, Ⓖ mal di mare ... Leggi Tutto

tassì

Sinonimi e Contrari (2003)

tassì (anche taxi o, meno com., taxì) s. m. [adattam. del fr. taxi, abbrev. di taximètre "tassametro; vettura a tassametro"]. - (trasp.) [autovettura fornita di tassametro, adibita al servizio pubblico: [...] chiamare, prendere un t.] ≈ (non com.) auto pubblica, (disus.) vettura di piazza. ● Espressioni: tassì aereo → □. □ tassì aereo [aeromobile da noleggio pubblico] ≈ (non com.) aerotassì, aerotaxi. ... Leggi Tutto

rotta²

Sinonimi e Contrari (2003)

rotta² s. f. [lat. rupta, part. pass. femm. di rumpĕre "rompere", sul modello del fr. route "strada"]. -1. (marin., aeron.) [percorso seguito da una nave in mare o da un aereo in volo] ≈ Ⓖ direzione, Ⓖ [...] cambiare, mutare r.] ≈ atteggiamento, indirizzo, linea (di condotta), orientamento, sistema. □ tenere (o mantenere o seguire) la rotta [di nave o di aereo, navigare secondo la rotta prestabilita] ↔ andare fuori rotta, perdere (o smarrire) la rotta. ... Leggi Tutto

cacciatore

Sinonimi e Contrari (2003)

cacciatore /katʃ:a'tore/ s. m. [der. di cacciare]. - 1. (f. -trice) [chi va a caccia di selvaggina] ≈ ⇓ battitore, capocaccia, scaccia, [di frodo] bracconiere, [di volatili] (non com.) uccellatore. 2. [...] (milit.) a. [pilota di un aereo da caccia] ≈ ⇑ pilota. b. (non com.) [aereo da caccia] ≈ caccia, cacciabombardiere. ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] legato da vincolo matrimoniale] sposo. 8. (milit.) [membro di una formazione militare o di un equipaggio di una nave, un aereo e sim.: una pattuglia di 30 u.] ≈ militare, soldato. 9. (sport.) [componente di una squadra sportiva maschile: gli u. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali