• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [1720]
Geografia [223]
Storia [301]
Biografie [340]
Trasporti [137]
Diritto [148]
Geografia umana ed economica [91]
Ingegneria [114]
Temi generali [105]
Economia [105]
Cinema [95]

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] traspirante, copioso rivestimento di peli, come nella stella a., radice spesso di enorme lunghezza in confronto all’apparato aereo ecc. Le formazioni vegetali che si osservano nella zona a. sono in prevalenza: pascoli, nei quali predominano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] . Il 1° maggio 1960 si verificò un incidente particolarmente grave (non era stato l'unico) fra l'URSS e gli S. U. A. Un aereo americano del tipo "U 2" era stato abbattuto dai Sovietici presso Sverdlovsk negli Urali. Sui particolari della caduta dell ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] armi e presentava a sua volta un preciso ultimatum: al quale, da parte tedesca, fu risposto con un violentissimo bombardamento aereo, iniziatosi alle 13 del giorno 15. Le operazioni furono condotte dai Tedeschi con largo impiego di mezzi corazzati e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTONIO GANDIN – ARMISTIZIO – ARGOSTOLI – FANTERIA

BRASILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] da foreste e abitata da pochi Indiani, presso le rive di un lago artificiale. La pianta della città ha la forma di un aereo, con le due ali che si protendono verso due rami del lago, e che sono costituite da una strada principale, lunga km. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL FEDERAL – RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILIA (3)
Mostra Tutti

Ruanda

Dizionario di Storia (2011)

Ruanda Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica del Congo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo [...] rapidamente le sue azioni di guerriglia in R. (1990), aumentando l’instabilità del Paese. A seguito dell’esplosione dell’aereo di Habyarimana, nei pressi della capitale Kigali (6 aprile 1994), la milizia del presidente diede inizio a un massacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAUL KAGAME – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruanda (12)
Mostra Tutti

Mozambico, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è [...] il malcontento e sostennero il movimento armato antigovernativo Resistencia Nacional Moçambicana (RENAMO). Dopo l’oscuro incidente aereo nel quale morì Machel (1986), Chissano divenne presidente e permise il varo di una Costituzione (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

altimetria

Enciclopedia on line

In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] impiegato), che si fonda sulla misurazione del tempo di andata e di ritorno di un impulso sonoro inviato dall’aereo verso il suolo, l’ altimetro telemetrico, o altitelemetro, fondato sul principio del telemetro ottico, e l’ altimetro radioelettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA STANDARD – RADIOALTIMETRO – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altimetria (1)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] lancio di alcune bombe di fabbricazione inglese avvenuto la sera del 5 novembre 1943 verso le 21 ad opera di un aereo. Esse non fecero alcuna vittima ma danneggiarono alcuni edifici. Come più tardi fu accertato, questa iniziativa era stata presa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] quello da Asmara a Gondar per il Semien e qualche altro già iniziato fin dal 1938. Largamente sviluppate le linee aeree con buoni aeroporti e attrezzature nelle città principali. Risorse economiche (XIV, p. 466 e sotto africa orientale italiana, in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – CONCILIO DI NICEA – CHIESA COPTA – AUTOCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

SEICELLE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Seicelle Marina Faccioli e Paola Salvatori (XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] state adottate misure per trasformare le S. in un centro finanziario off-shore e in un importante nodo di traffico aereo e marittimo per l'area dell'Oceano Indiano. Altri interventi sono stati rivolti alla creazione di una zona franca di esportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – DEBITO ESTERO – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
aèreo
aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali