• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [1720]
Trasporti [137]
Storia [301]
Biografie [340]
Geografia [223]
Diritto [148]
Geografia umana ed economica [91]
Ingegneria [114]
Temi generali [105]
Economia [105]
Cinema [95]

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] costruzioni aviatorie; la massa, e quindi il peso a vuoto oltre certi limiti compromettono irrimediabilmente la riuscita di una qualsiasi macchina aerea. Per piccoli a. il rapporto tra il carico utile e la massa totale varia tra 0,25 e 0,30; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211) Eligio Paschina Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] avviene per gli aeromobili in partenza. La TWR è l'ente che supervisiona e dirige il t. a. sull'aeroporto e nello spazio aereo a esso circostante (fino a circa 8 km dall'aeroporto). Dal punto di vista dell'ingegneria dei sistemi, il controllo del t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – RICERCA E SALVATAGGIO – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

aerovia

Enciclopedia on line

Regione dello spazio aereo, detta anche corridoio aereo, nella quale il volo è oggetto di radioassistenza e sottoposto a particolari controlli volti a garantire la sicurezza del traffico aereo. Le a. sono [...] delimitate orizzontalmente (da 10 a 20 miglia) e verticalmente (da 450 m sul terreno alle più alte quote utilizzate dai velivoli). Normalmente tutto il traffico aereo civile avviene lungo a., come pure quello militare di collegamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

stealth

Enciclopedia on line

stealth Aereo (detto anche aereo invisibile o furtivo) difficilmente rilevabile dai radar per effetto di forme adatte (superfici curve, che riflettono in tutte le direzioni, rimandando poca energia verso [...] strutturali o in vernici protettive, ovvero di contromisure elettroniche; per estensione, aereo che emette una radiazione infrarossa molto limitata. Contro gli aerei s. vengono studiate contromisure (radar bistatici, con antenna emittente separata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – RADIAZIONE INFRAROSSA – MATERIALI COMPOSITI – RADAR

ōkka

Enciclopedia on line

ōkka Tipo di aereo giapponese usato dai piloti suicidi (kamikaze) durante la Seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Spitfire

Enciclopedia on line

Spitfire Aereo britannico da caccia monomotore e monoposto, molto impiegato nella Seconda guerra mondiale per le ottime prestazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

circoscrizione

Enciclopedia on line

C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza. C. comunale Suddivisione del territorio [...] comunale. La l. 142/8 giugno 1990, sull’ordinamento delle autonomie locali, ha stabilito per i comuni capoluogo di provincia e per quelli con popolazione superiore a 100.000 abitanti l’obbligo di istituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TRASPORTI AEREI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – VICARIATI APOSTOLICI – CHIESA CATTOLICA – ARCIVESCOVO – PATRIARCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circoscrizione (3)
Mostra Tutti

Hercules

Enciclopedia on line

Il più grande aereo militare da trasporto costruito dalla Lockheed statunitense; è stato prodotto dal 1953 con la sigla C 130 in oltre 1800 esemplari ed è stato consegnato alle aviazioni militari di 60 [...] paesi: l’Aeronautica militare italiana ne ha ricevuti 14 esemplari nella prima metà degli anni 1970. L’H. è un turboelica a 4 motori da 3300 kW ciascuno, è lungo 30 m e ha un’apertura alare di 40 m. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: TURBOELICA – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hercules (2)
Mostra Tutti

puntofranco

Enciclopedia on line

Scalo marittimo o aereo, fornito di banchine e di magazzini, dove le merci estere possono entrare, restare in deposito, subire manipolazioni ed essere rispedite all’estero, in franchigia doganale. Il p. [...] si considera fuori del confine dello Stato e quindi le merci estere che di lì entrano nel territorio dello Stato per esservi consumate e quelle nazionali che vi vengono introdotte sono assoggettate rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PORTI FRANCHI – FRANCHI

Lancaster

Enciclopedia on line

Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Seconda guerra mondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto [...] 18.600 kg, sviluppava una velocità massima di 338 km/h; aveva un equipaggio di 7 uomini ed era armato con 8 mitragliatrici da 7,7 mm. Costruito in 7374 esemplari, compì 156.192 voli di guerra; partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – MITRAGLIATRICI – GERMANIA – HP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
aèreo
aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali