• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [1720]
Diritto [148]
Storia [301]
Biografie [340]
Geografia [223]
Trasporti [137]
Geografia umana ed economica [91]
Ingegneria [114]
Temi generali [105]
Economia [105]
Cinema [95]

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] nel ricorso presentato dal Qatar, che aveva impugnato la decisione dei suddetti Stati di imporre restrizioni alla navigazione di compagnie aeree registrate in Qatar per ragioni di sicurezza nella lotta al terrorismo. Il 4.4.2018 è stato presentato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] si parla pertanto di c. terrestri, fluviali, marittime e aeree. Tutti indistintamente i sistemi di c. hanno una più o Saint Petersburg. Al 1918 risale il primo regolare servizio aereo postale tra Washington e New York. Dopo numerose imprese sportive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] formale di singoli enti pubblici economici o aziende autonome, invece, hanno riguardato: l’Azienda autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (l. n. 665/1996); l’ANAS, ossia l’ente nazionale per le strade (art. 7, d.l. n. 138/2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , prendeva slancio nuovo alla conquista di una nuova sintesi. La prospettiva lineare non bastava più, e vi si aggiungeva l'aerea. La figura umana non bastava più, e ogni cosa della natura diveniva oggetto d'arte. La forma doveva piegarsi agli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] (e dell'ordine di qualche milionesimo per ora di esposizione) per attività sportive, uso dell'auto, uso dell'aereo, ecc. Pertanto, pur non potendo fissare un livello ''ufficiale'' di rischio industriale accettabile, è tuttavia possibile tendere a ... Leggi Tutto

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCEANIA Adalberto Vallega (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294) Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] a quelli dell'Australia, della Nuova Zelanda e degli Stati Uniti. Da queste isole, una fitta rete di collegamenti aerei a breve e medio raggio copre tutto il Pacifico, mentre si vanno diffondendo i collegamenti marittimi, soprattutto quelli impostati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – STATI FEDERATI DI MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] l. 3.12.2004, n. 291 e dall’art. 2 l. 22.12.2008, n. 203 (art. 3, co. 46), delle imprese del trasporto aereo e dei servizi aeroportuali, a prescindere dal numero dei dipendenti (art. 3, co. 1); con, in più, il pendant di una disposizione ad hoc per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Consumatori. I contratti del turismo organizzato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti del turismo organizzato Giovanni Armone ConsumatoriI contratti del turismo organizzato Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] , il nuovo art. 36 aggiunge tra gli elementi necessari del contratto la menzione del nome dell’eventuale vettore aereo e della sua eventuale non conformità alla regolamentazione dell’UE, mentre espunge il riferimento ai presupposti di operatività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Mossa, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Mossa Irene Stolzi Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] anche sorvegliato (cfr. R. Teti, Codice civile e regime fascista, 1990, p. 243), non salutò con favore quel «bombardamento aereo a tappeto» che, alla caduta del regime, colpì l’ordinamento corporativo (L. Mossa, Stato del diritto del lavoro in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] le carte di Francesco Benaglio, allora nella Biblioteca capitolare di Treviso poi andate perdute nel 1944 per un bombardamento aereo (ma numerose altre copie settecentesche si trovano, con diversi titoli, in varie biblioteche; ad esempio: Roma, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
aèreo
aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali