• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [1720]
Trasporti [137]
Storia [301]
Biografie [340]
Geografia [223]
Diritto [148]
Geografia umana ed economica [91]
Ingegneria [114]
Temi generali [105]
Economia [105]
Cinema [95]

avionica

Enciclopedia on line

Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] moderni sono quindi basati sul principio dell’integrazione, tendono a ottimizzare le varie funzioni richieste per l’efficiente operatività dell’aereo nei diversi tipi di missione e sono in grado di presentare al pilota e ai membri dell’equipaggio le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: MICROPROCESSORI – FIBRE OTTICHE – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avionica (3)
Mostra Tutti

salvataggio

Enciclopedia on line

Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio. Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo [...] di navi in pericolo, servizi affidati o a enti pubblici (in Italia alla marina militare, negli USA alle Coast guards) o a enti privati. S. aereo Si distingue in: s. in volo, s. in mare e s. a terra. Per il s. in volo l’unico mezzo effettivo, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RIMORCHIATORI – ANOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvataggio (3)
Mostra Tutti

Lufthansa

Enciclopedia on line

Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata [...] con un andamento in costante crescita. Nel maggio 2023 è stato raggiunto un accordo tra il Ministero del tesoro italiano e la compagnia aerea tedesca per l'acquisizione di una quota pari al 41% del vettore pubblico ITA Airways , con l'opzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DEUTSCHE LUFT HANSA AKTIENGESELLSCHAFT – UNITED AIRLINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lufthansa (1)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] governativo sulle tariffe, essa ha provocato un'accesa concorrenza fra le compagnie e quindi una maggior diffusione del mezzo aereo; alla riduzione delle tariffe nei primi anni Ottanta però è subentrata recentemente un'inversione di tendenza da parte ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] al 5,5%; la percentuale dei t. terrestri è all’incirca pari al 3,6%, la restante quota dell’1,9% spetta ai t. marittimi e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei t. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

SAR

Enciclopedia on line

SAR Sigla di search and rescue con cui si indica il complesso di attività svolte da aeromobili, mezzi di superficie o altri equipaggiamenti speciali per la ricerca e il salvataggio di persone coinvolte [...] in incidente aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] di illuminare di notte e localizzare o lo scafo o lo snorkel o il periscopio del sommergibile scoperto dal radar. L'aereo impiega per attaccare: a) i razzi quando il sommergibile è in superficie o in affioramento; b) le bombe di profondità quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

SATCOM

Enciclopedia on line

SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi [...] in voce, il sistema SATCOM offre agli equipaggi la possibilità di colloqui non disturbati con il controllo traffico, le compagnie aeree ecc., e ai passeggeri la possibilità di usare telefono e fax collegandosi con qualunque punto del globo, perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INMARSAT

MLS

Enciclopedia on line

Sigla di microwave landing system, che indica un sistema di atterraggio aeronautico perfezionato rispetto all’ILS. Nell’MLS, che ha una zona di copertura molto maggiore di quella dell’ILS (v. fig.), la [...] posizione dell’aereo è definita attraverso misure angolari, in azimut e in elevazione, e attraverso la misura di una distanza. Le misure angolari sono effettuate con una tecnica di rilevamento dei tempi di ricezione di stretti fasci a ventaglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – AZIMUT

RNAV

Enciclopedia on line

Sigla di ar(ea) nav(igation), sistema di navigazione aerea (➔ navigazione) che consente di volare fuori delle aerovie (su tratte prive dei radioaiuti procedurali) per raggiungere più direttamente il punto [...] d’arrivo, usando in modo più razionale lo spazio aereo, abbreviando la rotta e risparmiando tempo e carburante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
aèreo
aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali