• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [1720]
Trasporti [137]
Storia [301]
Biografie [340]
Geografia [223]
Diritto [148]
Geografia umana ed economica [91]
Ingegneria [114]
Temi generali [105]
Economia [105]
Cinema [95]

Messerschmitt, Willy

Enciclopedia on line

Messerschmitt, Willy Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo [...] dell'aviazione tedesca durante tutta la seconda guerra mondiale. M. produsse poi, nel 1943, il primo aereo a razzo (il Me 163) e nel 1944 il primo aereo a reazione (il caccia Me 262 con due reattori). Nel 1927 aveva fondato a Bamberga una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AEREI DA CACCIA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messerschmitt, Willy (1)
Mostra Tutti

Wright, Wilbur e Orville

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Wright, Wilbur e Orville Nicola Nosengo I primi uomini che riuscirono a volare I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, [...] si sentirono pronti a costruire un aeroplano vero e proprio. Kitty Hawk: il primo volo Nel 1903 i fratelli Wright realizzarono un aereo con apertura alare di 12 m, massa di circa 340 kg (compreso il pilota), dotato di un motore a scoppio con quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – PENNSYLVANIA – DELTAPLANO – AEROPLANO – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Wilbur e Orville (3)
Mostra Tutti

MECOZZI, Amedeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECOZZI, Amedeo Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] di obiettivi civili deve essere escluso e pertanto sono da escludere o limitare i mezzi offensivi (aerei o missili) che non consentano la selezione degli obiettivi e la precisione nel colpirli. In relazione a queste vedute, il M. fu ardente fautore ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – SOMALIA – CACCIA – ROMA

FRERI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRERI, Prospero Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] velocità di discesa era di 5-5,50 m il secondo. Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C, predisposto per gli aerei da caccia. Tra il 1926 e il 1928 il F. compì un lungo giro di propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] la passione per l'agricoltura, specie per la risicoltura, non gli impedì di continuare studi riguardanti la propulsione a reazione e gli aerei a getto, il C. vi morì il 31 maggio 1968. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. aeron. Caproni di Taliedo, ad nomen; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

Malpensa

Enciclopedia on line

Malpensa Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, dal 2024 intitolato a Silvio [...] il 1949 e il 1952 fu trasformato in aeroporto civile e in seguito ampliato e dotato delle infrastrutture necessarie al traffico aereo su lunghe distanze. Interamente ristrutturato nella seconda metà degli anni 1990, è stato scalo base della compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROPORTO DI MILANO-MALPENSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – SILVIO BERLUSCONI – SOMMA LOMBARDO

MARTIN, James, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, James, Sir Alberto Mondini Ingegnere aeronautico nordirlandese, nato a County Down (Ulster) l'11 settembre 1893, morto a Denham (Buckinghamshire) il 5 gennaio 1981. Di famiglia contadina, mostrò [...] due tipi di apparecchi da caccia, l'MB2 e l'MB3. Il 12 settembre 1942, in un volo di collaudo di quest'ultimo aereo, il capitano Baker ebbe un incidente mortale. M. successivamente produsse l'MB5. M. però è noto soprattutto per il suo lavoro sul ... Leggi Tutto

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] 300 km/h per l’Alta velocità. Gli aeroporti e i velivoli L’aeroporto è il luogo di partenza e arrivo dei collegamenti aerei, che si effettuano poi lungo delle vie immateriali dette aerovie. L’aeroporto è la sede di tutti i servizi per i passeggeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

pattugliatore

Enciclopedia on line

Veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In particolare: p. marittimo, unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 t di dislocamento), [...] di protezione dell’ambiente marino e di lotta antinquinamento, di soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare; p. aereo, aeromobile strutturato per compiti antisommergibile o per assolvere attività simili a quelle dell’omonimo tipo navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus Con il reg. UE n. 181/2011 [...] sia per i bagagli a mano che per quelli consegnati, non può essere superiore a quanto stabilito per il trasporto marittimo ed aereo dalla l. 16.4.1954, n. 202. Sul punto si veda Busti, Il contratto di trasporto di persone, in Franceschelli-Morandi (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
aèreo
aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
àere-
aere- àere-. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (v. aero-).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali