• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [11]
Patologia [6]
Fisiologia umana [2]
Medicine alternative [1]
Patologia animale [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Fisica [1]
Anatomia comparata [1]
Botanica [1]
Religioni [1]

aerofagia

Enciclopedia on line

Disturbo consistente nella deglutizione involontaria di aria in quantità notevole, tanto da produrre forte meteorismo gastrico. È determinata da spasmi combinati dei muscoli della respirazione e della deglutizione. In questi casi, l’aria viene riespulsa con le eruttazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METEORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerofagia (3)
Mostra Tutti

aerogastria

Enciclopedia on line

Presenza di aria nello stomaco. Entro certi limiti è un fatto fisiologico; altrimenti è un’evenienza abnorme, in rapporto con l’aerofagia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: AEROFAGIA

oppressione precordiale

Enciclopedia on line

In patologia medica, sensazione difficilmente definibile di peso in corrispondenza del torace, di solito accompagnata da dispnea: è sintomo comune a molte affezioni, dall’aerofagia all’angina pectoris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIA MEDICA – ANGINA PECTORIS – AEROFAGIA – DISPNEA – TORACE

precordio

Enciclopedia on line

In anatomia, la regione (regione precordiale) della parete anteriore del torace in corrispondenza del cuore. Dolore (o oppressione) precordiale Sensazione di peso in corrispondenza del torace, di solito [...] accompagnata da dispnea; è sintomo comune a molte affezioni, dall’aerofagia all’angina pectoris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANGINA PECTORIS – AEROFAGIA – DISPNEA – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precordio (1)
Mostra Tutti

dispepsia

Enciclopedia on line

Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La d. gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( d. nervosa), lesioni anatomiche [...] ecc.), alterata motilità (atonia, ipercinesia ecc.); la sintomatologia è diversa a seconda della causa: dolori, eruttazioni, vomito, aerofagia ecc. La d. intestinale consegue a infiammazione acuta o cronica dell’intestino (come nell’enterite) o ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – METEORISMO – INTESTINO – AEROFAGIA – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispepsia (2)
Mostra Tutti

meteorismo

Enciclopedia on line

Eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, in alcuni tratti di esso (m. localizzato o regionale) o in tutta la sua estensione (m. generalizzato). Nel primo caso è sintomo di occlusione intestinale; [...] nel secondo può avere diverse cause: eccessiva introduzione di aria con il cibo o con le bevande (aerofagia); eccessiva produzione di gas durante i processi digestivi; deficiente assorbimento dei gas attraverso la parete intestinale; arrestato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorismo (2)
Mostra Tutti

psicosomatica

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai [...] nelle quali è elemento essenziale o concomitante un’alterazione dell’innervazione vegetativa: affezioni dell’apparato digerente (aerofagia, cardiospasmo, coliti, malattia ulcerosa dello stomaco o del duodeno), dell’apparato cardiovascolare (sindromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosomatica (5)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] , oppure anche rigurgiti alimentari senza nausea. Molto frequenti le eruttazioni, intense, sonore, talvolta con manifestazioni di aerofagia; meno frequente la disfagia bassa per ostacolo al cardias. Si possono avere inoltre accessi di tosse stizzosa ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – VERSAMENTO PLEURICO – SUCCO GASTRICO – PALPITAZIONI – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

bolla

Enciclopedia on line

Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] gastrica, così detta per il suo aspetto radiologico. Può abnormemente aumentare in alcune circostanze, per es. nell’aerofagia. Religione Sigillo metallico circolare di autenticazione delle scritture ufficiali. Nel Medioevo le b., in oro o in piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PERISSODATTILI – UNAM SANCTAM – TERRE RARE – ASCOMICETE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolla (2)
Mostra Tutti

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] la sindrome da deficit parziale o totale della funzione colecistica, consistente essenzialmente in sintomatologia dolorosa, aerofagia, diarrea, rigurgito o vomito, anoressia, cefalea; studiò i problemi relativi alla recidiva della calcolosi biliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
aerofagìa
aerofagia aerofagìa s. f. [comp. di aero- e -fagia]. – In medicina, disturbo nervoso consistente nella deglutizione eccessiva e involontaria di aria (riespulsa poi con eruttazioni), tale da produrre forte meteorismo gastrico.
rutto
rutto s. m. [lat. ructus -us]. – Emissione brusca e rumorosa, dalla bocca, di aria proveniente dallo stomaco (è considerato un atto sconveniente, e perciò anche la parola è spesso evitata come volgare; mancano tuttavia sinonimi equivalenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali