• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [1090]
America [51]
Geografia [340]
Europa [140]
Storia [130]
Storia per continenti e paesi [86]
Arti visive [82]
Geografia umana ed economica [77]
Archeologia [78]
Italia [67]
Asia [57]

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Purus e il Juruá, ma anche in quelle a N; ma soprattutto Tupi, lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni, i suoi affluenti di destra, tra il Madeira e lo Xingu, e lungo la costa orientale; per contro, dove la penetrazione da N si arresta, appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)

Brasile

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, di ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese – facendone la ... ... Leggi Tutto

Brasile

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali e, soprattutto, ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese ... ... Leggi Tutto

Brasile

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore di caratura mondiale. Le grandi dimensioni del suo territorio, la sua popolazione, l’andamento dell’economia e la spesa militare costituiscono gli ... ... Leggi Tutto

Brasile

Lessico del XXI Secolo (2012)

Alla fine del primo decennio del 21° secolo l’attivismo politico del B. sulla scena internazionale, caratteristico della presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva (2003-2010), trovava conferma nelle scelte della nuova presidente Dilma Rousseff, in carica dal gennaio 2011. Il prestigio acquisito dal ... ... Leggi Tutto

Brasile

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo territorio, la sua popolazione, l’andamento dell’economia e la spesa militare costituiscono gli elementi ... ... Leggi Tutto

Brasile

Dizionario di Storia (2010)

Stato dell’America meridionale. La regione amazzonica era abitata fin dal 9000 a.C. da comunità di contadini, pescatori, cacciatori e allevatori. Nel 15° sec. d.C. erano circa quattro milioni gli indios che vi vivevano. Nell’aprile 1500 le coste del B. furono raggiunte dal navigatore portoghese P. Alvares ... ... Leggi Tutto

Brasile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gino De Vecchis Il paese che è quasi un continente Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, grazie alle sue risorse minerarie e alla fertilità di molte sue terre, e poverissimo a causa dell'indigenza ... ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre in rua do Ouvidor, il 31 luglio del 1897 fu aperta la prima sala cinematografica. Nello stesso anno, ... ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, rete urbana Il B., il più esteso e popoloso paese dell'America Meridionale, con un tasso di incremento annuo dell'1,4%, ha raggiunto nel ... ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa il 48% dell'America Meridionale e accoglie il 51% della popolazione, collocandosi al quinto posto ... ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente è stato riunito allo stato di Rio de Janeiro; inoltre dal 15 giugno 1962 il Territorio ... ... Leggi Tutto

Brasile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuseppe Tavani . La conoscenza di D. non è documentata in B. fino al 1843, anno in cui per la prima volta alcuni passi della Commedia (If I, III, V 72-140, XXXIII 1-88; Pg I, Pd I, XXXI 1-93) sono tradotti in portoghese e stampati a Rio de Janeiro, in un'antologia di poeti italiani curata da Luís ... ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione più centrale, nello stato di Goiás; essa è o sarà collegata con tutti i centri più importanti del ... ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il punto di incontro dei confini dei 4 stati di Bahia, Goyaz, Piauhy, Maranhão, come generalmente si ... ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 dicembre 1935, con un aumento assoluto di 10.924.542 unità e una percentuale pari al 35%. Tutti gli ... ... Leggi Tutto

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione e flora (p. 711); Fauna (p. 713); dati demografici generali (p. 714); Le popolazioni indigene ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Snake River

Enciclopedia on line

Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada [...] Washington e in seguito torna verso S per raggiungere il fiume Columbia del quale è il principale tributario. Tra i principali affluenti, il fiume Owyhee, da sinistra, e i fiumi Boise, Payette, Salmon e Clear­water da destra. Numerose le rapide lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – PARCO YELLOWSTONE – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – WASHINGTON

Dakota

Enciclopedia on line

(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani. Attraversata in gran parte dal fiume Missouri e dai suoi affluenti, è per 4/5 inclusa in quell’area dell’altopiano non interessata dalla glaciazione quaternaria. A E si hanno evidenti tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , 300 mm). Nel bacino dell’Orinoco è compreso l’80% del territorio del paese. L’alto corso del fiume e dei suoi affluenti (principale è il Caroní) si svolge sull’Altopiano della Guiana, dove i corsi d’acqua formano numerose rapide e cascate, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, [...] , descrive numerosi meandri fino alla confluenza, da destra, nel Paraná, 30 km a NE di Corrientes. Numerosi e considerevoli i suoi affluenti: tra gli altri, di destra, il Pilcomayo e il Bermejo, di sinistra il Rio Cuiabá. Il P. è la principale via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATO GROSSO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – PILCOMAYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

Colorado

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] , o semplicemente C. River, proveniente dal Colorado Range, nello Stato omonimo) e ha un bacino di quasi 700.000 km2. Gli affluenti (il maggiore è il San Juan) sono poveri d’acqua, perché solcano l’arido Altopiano del C., e lo stesso fiume principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LLANO ESTACADO – AZIONE EROSIVA – LOS ANGELES – HOOVER DAM – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colorado (4)
Mostra Tutti

Yukon

Enciclopedia on line

Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] di Bering), formando un ampio delta. Presenta un regime di massime acque nella tarda primavera per l’apporto degli affluenti di sinistra, alimentati dai ghiacciai della grande catena costiera. Pur costituendo con i suoi tributari un’imponente rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALASKA – CANADA

Tocantins

Enciclopedia on line

Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] ’Altopiano del Brasile, delimitata a O dall’ Araguaia e percorsa da S verso N dal T. e da molti suoi affluenti di destra. La rada popolazione è dedita all’agricoltura (canna da zucchero, cereali, cotone), all’allevamento bovino e allo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AGRICOLTURA – ESTUARIO – BRASILE – GOIÁS

Pará

Enciclopedia on line

Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] e in centri minori (tra cui Santarém e Óbidos), nelle isole dell’estuario o lungo il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti. L’economia dello Stato si fonda sulle attività estrattive (ferro, manganese, nichel, bauxite, oro, stagno) e, in secondo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – TEMPERATURA – TOCANTINS – ESTUARIO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pará (1)
Mostra Tutti

San Lorenzo

Enciclopedia on line

(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] una significativa funzione regolatrice. La marea risale il fiume fino al centro portuale di Trois-Rivières. I più importanti affluenti di sinistra sono l’Ottawa (1200 km), che confluisce nel S. presso Montreal e il Saguenay, che sfocia direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – BACINO IDROGRAFICO – OCEANO ATLANTICO – SCUDO CANADESE – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Lorenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
afflüènte¹
affluente1 afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
afflüènte²
affluente2 afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali