• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [1090]
Geografia [340]
Europa [140]
Storia [130]
Storia per continenti e paesi [86]
Arti visive [82]
Geografia umana ed economica [77]
Archeologia [78]
Italia [67]
Asia [57]
America [51]

Nera

Enciclopedia on line

Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle di Orte (116 km; bacino 4280 km2). Nasce dai Monti Sibillini e scorre con forte pendenza in una valle angusta e incassata (Valnerina); solca la piana ternana [...] e ne esce attraverso le gole di Narni. Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si getta nella N. dando luogo alla Cascata delle Marmore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI SIBILLINI – TEVERE – VELINO – NARNI – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nera (1)
Mostra Tutti

Secchia

Enciclopedia on line

Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, [...] e Rossenna, suoi principali affluenti montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE che conserva fino allo sbocco in pianura a Sassuolo. A valle della Via Emilia si infossa nella pianura alluvionale e, sfiorata la parte settentrionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA EMILIA – SASSUOLO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secchia (1)
Mostra Tutti

Fiora

Enciclopedia on line

Fiora Fiume dell’Italia centrale (Toscana, Lazio), l’antico Arminio, lungo 80 km con 853 km2 di bacino. Nasce dal versante meridionale del Monte Amiata, presso Santa Fiora, a 646 m s.l.m.; percorre da N a S [...] un bacino di forma allungata, ricevendo numerosi affluenti, e si getta nel Tirreno poco a monte di Montalto di Castro. Segna per breve tratto il confine tra il Lazio e la Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – MONTE AMIATA – TOSCANA – ARMINIO – LAZIO

Gogra

Enciclopedia on line

Fiume himalaiano (1025 km) affluente di sinistra del fiume Gange presso Chapra. Nasce nel Tibet meridionale dai ghiacciai del Monte Gurla Mandhata (7728 m) e con direzione meridiana attraversa il Nepal [...] occidentale con il nome di Karnali. Sfocia in pianura nel Terai, dove diventa navigabile. Affluenti maggiori: da destra Sarda (presso la sua confluenza il G. è chiamato anche Kauriala); da sinistra Rapti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GHIACCIAI – TIBET – NEPAL – GANGE

Don

Enciclopedia on line

Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. Assume poi la direzione SO, che conserva fino al suo sbocco nel punto più interno del Mar d’Azov (Golfo di Taganrog), con un ampio delta. A non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIALTO CENTRALE RUSSO – MEDIO ORIENTE – CIMLJANSK – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Don (3)
Mostra Tutti

Tagliamento

Enciclopedia on line

Tagliamento Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce [...] delle acque di tre grossi affluenti di sinistra (il Degano, il But e la Fella), piega prima a SO e poi assume la direzione NS, sboccando nella Pianura Friulana in corrispondenza del grande anfiteatro morenico che da esso prende nome. A valle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PINZANO AL TAGLIAMENTO – CASARSA DELLA DELIZIA – ENERGIA IDROELETTRICA – ANFITEATRO MORENICO – PASSO DELLA MAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliamento (3)
Mostra Tutti

llano

Enciclopedia on line

Varietà particolare del paesaggio a savana tipica dell’America Meridionale e Centrale, in cui si hanno larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo. In [...] una vasta regione dell’America Meridionale (300.000 km2), che si estende sulla riva sinistra del fiume Orinoco e sui suoi affluenti di sinistra (Guaviare, Meta, Apure) fino ai piedi delle Ande. I Llanos Altos, ai piedi della Cordigliera, si trovano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORINOCO – ERBACEE – ALISEI – SAVANA

Cunene

Enciclopedia on line

Cunene (o Kunene) Fiume dell’Africa sud-occidentale (945 km; bacino di 105.000 km2), tributario dell’Atlantico. Nasce nell’altopiano di Bié, volge a S, poi a O e per circa 350 km segna il confine fra l’Angola [...] e la Namibia. Nel corso superiore, accresciuto da parecchi affluenti, è ricco di acque, poi s’impoverisce traversando una regione aridissima, e alla foce è di solito asciutto da marzo a giugno. Alimenta impianti per l’irrigazione e la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – ALTOPIANO DI BIÉ – NAMIBIA – ANGOLA

Gange

Enciclopedia on line

Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] nella sezione più alta, in cui scorre veloce e con alveo fortemente inclinato o accidentato da rapide in cui si versano grossi affluenti alimentati da numerosi ghiacciai. Ma a Haridwar (dopo 300 km ca.) è già a 320 m di quota e sbocca in pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – BENGALA OCCIDENTALE – MONTI VINDHYA – INCINERAZIONE – PROGRADAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

Jalisco

Enciclopedia on line

Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo la costa si hanno prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. Importanti i giacimenti minerali ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ZONA TEMPERATA – GUADALAJARA – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
afflüènte¹
affluente1 afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
afflüènte²
affluente2 afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali