Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello del Mediterraneo (Rodano e suoi affluenti, Adige, Po e suoi affluenti di sinistra come il Ticino e l’Adda). Il regime di tali fiumi è assai variabile: per quelli più interni ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] consta di blocchi fagliati e sollevati a più riprese, tra i 300 e i 750 m. Questo settore è solcato dagli affluenti di destra dello Enisej (Angara, Tunguska Pietrosa e Tunguska Inferiore), e a S è limitato dalle formazioni erciniche dei Saian ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] da un tavolato, che si estende tra la G. e il Brasile, è coperta da fitte foreste. È solcata da numerosi affluenti di destra dell’Orinoco (Caura, Paragua e Caroni), non navigabili perché interrotti da rapide e cascate. Hanno origine nella zona più ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] le acque dello Swift, del Leam e dello Stour a destra, del Sowe a sinistra. Va invece al Trent, il Tame coi suoi affluenti, il Rea, il Cole e l'Anker. Il clima, dolce e umido, e la costituzione del suolo (prevalgono marne, arenarie, argille e sabbie ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...]
L’idrografia piemontese è in prevalenza connessa con il suo fiume principale, il Po: i maggiori corsi d’acqua, infatti, sono suoi affluenti, e ciascuno di essi ha un bacino assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] la parte centrale del tavolato ha clima più fresco e meno umido. La rete idrografica si sviluppa in una serie di affluenti del Paraná (Rio Grande, Tietê, Paranapanema, Pardo) con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] prevalente assetto militare della società, effetto pure delle nuove forme di navigazione (Numana, Spina, Adria). Il fiume Po con i suoi affluenti di sinistra diviene, dalla fine del 6° sec. a.C. e in seguito alla fondazione di Mantova, una sorta di ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] è prevalentemente montuoso, comprendendo le Alpi Bernesi e quelle dell’Emmental, è solcato dal fiume Aare e dai suoi affluenti e presenta numerosi laghi. La sezione più popolata corrisponde all’altopiano (Mittelland). Oltre al capoluogo Berna, altri ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] consentivano di irrigare circa 750.000 ha, e 400.000 ha quelle del Tigri. Quest'ultimo, con i suoi affluenti settentrionali, era destinato ad alimentare un complesso sistema d'irrigazione imperniato sugli sbarramenti di Bakhma e Mandawa (sul Grande ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] soggetti a piene pericolose. I maggiori sono a O, oltre al Varo, la Roia, il Nervia, l’Argentina, l’Impero, il Centa, formato dagli affluenti Ierone, Neva e Arroscia; a E, l’Entella e la Magra, del cui bacino appartiene alla L. l’intero corso dell ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....