• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [3604]
Architettura e urbanistica [151]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [176]
Storia [153]
Cinema [149]
Geografia [69]
Europa [45]

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] iconografica sulla città medievale è pressoché inesistente se si prescinde da acquerelli e stampe ottocentesche e dall'affresco seicentesco di Vincenzo de Pino, nella cripta della cattedrale, che mostra l'interno della chiesa prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , Enna, Palermo, Palermo 1979; Le Parrocchie, a cura di A. Mazzè, ivi 1979; Restauro di una croce dipinta medievale e di un affresco quattrocentesco con sinopia, cat. della mostra a cura di V. Abbate, M. G. Paolini, V. Scuderi, M. Stella, ivi 1979; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ) dell'attività del pittore senese in Liguria, dapprima nel Ponente e poi proprio a G., ove resta il Cristo in gloria già affrescato nella volta della cappella dei Calafati in S. Maria di Castello, oggi al Mus. di S. Maria di Castello. A un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] -1460) (CEFR, 40), Roma 1979; M.G. Paolini, Ignoto sec. XV, in Restauro di una croce dipinta medievale e di un affresco quattrocentesco con sinopia, cat., Palermo 1979, pp. 13-23; U. Scerrato, Arte islamica in Italia, in F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 1935). In altri casi, come nel mosaico con la Comunione degli apostoli della Santa Sofia di Kiev (sec. 11°) o nell'affresco con la Presentazione al Tempio di S. Nicola a Castoria (sec. 12°), la conclusione piramidale sorge al centro di una copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] in materia di studio e tutela dell'antico a Roma: mentre sul Colle Oppio riapriva la Domus Aurea ed emergeva lo straordinario affresco della 'Città Dipinta', con i fondi per il Giubileo in Campidoglio si compiva il restauro del Tabularium. E alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

KREMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMS A. Bianchi (ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] trasformata, come del resto l'intero palazzo, in abitazioni private, ma che conserva nel piano superiore resti di un ciclo di affreschi con la Passione di Cristo, del 1290 ca. (Lanc, 1983, p. 131ss.).Le più antiche chiese di K., poste nel nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO I D'ASBURGO – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – BADEN BEI WIEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti

GURK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GURK M. Pippal (Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali) Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] vescovo Konrad I von Enslingen (1337-1344), in cui venne composto il Reimofficium (1340) di Emma, furono realizzati gli affreschi nell'atrio esterno (1339-1343), chiuso verso O; certamente alla stessa epoca risale la ridipintura della porta. Nei secc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AUSTRIA INFERIORE – AUSTRIA SUPERIORE – NUOVO TESTAMENTO – ALBERO DI IESSE

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALONICCO G. Gunaris (gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica) Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Isaak, dal nome monastico del suo fondatore Giacobbe, che fu metropolita di S. fra il 1295 e il 1315. Scarsi resti di affreschi testimoniano l'alto livello raggiunto dalla pittura a S. tra la fine del sec. 13° e l'inizio del successivo.La chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OMONIMA CHIESA DI COSTANTINOPOLI – STEFANO UROŠ II MILUTIN – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ANDRONICO II PALEOLOGO – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] 24-28, 83-84, 90; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962, pp. 68-69; C. Segre Montel, Gli affreschi della cappella di S. Eldrado alla Novalesa, BArte, s. IV, 49, 1964, 1, pp. 21-40; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali