La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] decade 430-420 a.C. L’edificio, pianificato alla fine del programma edilizio di Pericle, era dorico e decorato con affreschi figurati.
La Fontana Est, la Stoà Sud I e la Zecca furono edificate sul lato meridionale dell’Agorà. La parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e si effettuavano acrobatici volteggi prima di immobilizzarlo. Questi esercizi furono riprodotti spesso nell'arte cretese. Così in un affresco rinvenuto a Cnosso è rappresentata una ragazza nell'atto di essere sbalzata a terra da un toro, mentre un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] centrale circondato da vani di servizio, locali di residenza e di rappresentanza. I vani inoltre erano riccamente ornati con affreschi, stucchi e mosaici (Qusair Amra, 712-715; Qasr al-Hair al-Gharbi, 728), altri infine erano circondati da aree ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...