• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [1111]
Storia [225]
Geografia [216]
Geografia umana ed economica [149]
Scienze politiche [159]
Biografie [136]
Archeologia [153]
Asia [107]
Arti visive [112]
Geopolitica [106]
Storia per continenti e paesi [62]

Barakzai

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai Dinastia afghana (1818-1973) di etnia pashtun. Fondata da Dost Muhammad B., creò uno Stato come centro politico indipendente dalle strutture tribali. La collaborazione con la Gran Bretagna assicurò [...] regnò fino al 1973; l’ultimo sovrano, Muhammad Zahir Shah (1914-2007), spodestato da un colpo di Stato nel 1973, dopo un lungo esilio in Italia nel 2002 è tornato in Afghanistan, ormai Repubblica, onorato come «Padre della patria» ma privo di poteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Norvegia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] all'opera di mediazione in alcuni conflitti regionali (Srī Laṅkā e Filippine) e alla partecipazione alle missioni di peacekeeping in Afghānistān e in ̔Irāq. Nel marzo 2000, dopo le dimissioni del governo di centrodestra guidato da K.M. Bondevik, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – OPERATION ENDURING FREEDOM – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Carter, James Earl

Dizionario di Storia (2010)

Carter, James Earl (detto Jimmy) Carter, James Earl (detto Jimmy) Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), fu poi imprenditore agricolo. Senatore democratico [...] , logorando la sua popolarità nel Paese. In particolare, la penetrazione sovietica in Africa, l’invasione dell’Afghanistan, la rivoluzione islamica in Iran e il sequestro del personale dell'ambasciata statunitense a Teheran suscitarono crescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDALO WATERGATE – DIRITTI UMANI – TEHERAN – GEORGIA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, James Earl (4)
Mostra Tutti

Triplice intesa

Dizionario di Storia (2011)

Triplice intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia (già strette, queste ultime due, nella Duplice alleanza) realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la [...] della Persia in zone d’influenza e il riconoscimento dell’influenza russa sul Turkestan e di quella inglese sull’Afghanistan. A spingere costantemente le tre nazioni al componimento delle loro rivalità fu la comune preoccupazione per la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice intesa (2)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Anna Bordoni Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] in seguito alla decisione del governo nordcoreano, che pure aveva condannato l'azione terroristica, di opporsi all'attacco all'Afghānistān e di non fornire aiuti logistici agli Stati Uniti nella lotta contro il terrorismo. Inclusa da Bush tra i Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA PESANTE – DEFORESTAZIONE – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] un imprevisto richiamo allo stesso Islam. Se ne ebbero, del resto, i segni al momento dell'azione sovietica contro l'Afghanistan. Si consideri, inoltre, che a questo Islam già sovietico e ora indipendente (con una sessantina di milioni di fedeli) fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

forze di pace

Enciclopedia on line

La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] ) e l’altra nel Kosovo (UNMIK), una nelle Americhe, ad Haiti (MINUSTAH), e tre in Asia: a Timor- Leste (UNMIT), in Afghanistan (UNAMA) e nello Stato di Jammu e Kashmir sulla linea del cessate il fuoco siglato tra India e Pakistan nel 1948 (UNMOGIP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – ALTURE DEL GOLAN – JAMMU E KASHMIR

NATO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

NATO Mario Del Pero La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] dall'ONU nel 2001 e responsabile per il mantenimento dell'ordine e della sicurezza nel Paese. La missione NATO in Afghānistān ha ampliato i propri compiti estendendo il suo raggio d'azione dalla sola Kābul a gran parte del territorio afghano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA CECA – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

Al-Qaida dopo bin Laden

Il Libro dell'Anno 2011

Guido Olimpio Al-Qaida dopo bin Laden A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] originariamente destinati alla guerriglia afghana, da contributi di ricchi uomini d’affari. Dopo il ritorno di bin Laden in Afghanistan nel 1996 (aveva lasciato il paese nel 1989), al-Qaida accentuò il suo legame con il regime dei talebani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – INGEGNERIA CIVILE – GUERRA DEL GOLFO

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] nel giro di qualche decennio, fu conquistato un territorio vastissimo che si estendeva dal Maghreb all’attuale Afghanistan e al bacino dell’Indo (710). Paradossalmente, l’espansione del mondo musulmano nel Mediterraneo nasce da una “insubordinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
afgano (o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali