• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [966]
Storia [158]
Geografia [156]
Archeologia [135]
Arti visive [78]
Geografia umana ed economica [61]
Africa [65]
Storia per continenti e paesi [53]
Temi generali [64]
Europa [55]
Diritto [48]

CARACCIOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Mario Mario Barsali Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] (gruppo d'armate ovest), dall'aprile 1941 all'aprile 1942 fu a disposizione del capo di Stato Maggiore dell'esercito per incarichi speciali (tra cui, dal 17 apr. al 14 ag. 1941, il comando della 5a armata sul fronte dell'Africa settentrionale). Prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] anticrispina, in specie contro la guerra d'Africa, cominciò a saggiare i rigori della legge penale: arrestato una prima volta il nell'aprile del 1940, al sopraggiungere dell'invasione tedesca riparò nel Sud-Ovest della Francia e qui rimase fino all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] ovest di Tripoli, due importanti porti che caddero in alcuni periodi sotto l'autorità dei signori dell'Ifriqiyya. Il centro politico dell tra la Sicilia, Malta e l'Africa, insieme al controllo del commercio dell'oro africano, è fuor di dubbio. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] . alla politica italiana in Africa e in Medio Oriente, nell'ottica degli equilibri Est - Ovest, in quella dei rapporti tra alleati nel mondo bipolare, Bologna 1995, pp. 7-19; E. Galli della Loggia, Fedeli come dragoni, in L'Espresso, 8 luglio 1994; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] 13° e il 7° secolo a.C. si ebbero l'ascesa e il culmine dell'impero degli Assiri, cui fece seguito in Iran il grande impero persiano che, dopo dell'Asia di sud-ovest, al Medio Oriente e all'Africa settentrionale. Nei secoli 13°-15° gran parte dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] il suo popolo, da tempo convertitosi al cristianesimo ariano, in Africa; qui il regno dei Vandali e degli Alani continuò a ovest della deformazione artificiale del cranio, dell’usanza di decorare con gemme le spade e gli specchi caratteristici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Virginia

Dizionario di Storia (2011)

Virginia Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] con l’invio di neri dall’Africa, mentre gli indiani vennero definitivamente assoggettati dell’interno occidentale provocò gravi reazioni, acuite dal disinteresse dimostrato dallo stesso governatore nel difendere dagli indiani le frontiere a ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIRGINIA COMPANY – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG – INGHILTERRA – JAMESTOWN

Osei Bonsu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1779 ca.-m. 1823). Regnò (1800-23). Nel periodo di massima espansione dell’Asante, coltivò [...] le relazioni con altri grandi Stati dell’Africa occidentale (Dahomey, Macina), protesse le comunità islamiche, pietra che riecheggiava i forti costieri. Condusse campagne militari nel Nord-Ovest (Gyaman) e in Costa d’Oro, specialmente contro il Fante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
àfrico
africo àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali