• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Geografia [97]
Storia [56]
Geografia umana ed economica [40]
Africa [34]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Biologia [20]
Temi generali [18]
Archeologia [18]

SPIROCHETE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo") Agostino Palmerini Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] ; la S. Duttoni Novy e Knapp (1906; sinonimi S. Rossi Nuttal e S. Kochi), della febbre ricorrente dell'Africa equatoriale (tickfever), parassita di tre zecche: Ornithodorus moubata, O. turicata, O. Savignyi; la S. venezuelensis Brumpt (1921), della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROCHETE (2)
Mostra Tutti

NIGER, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] è di assicurare, tra il fiume Niger e il lago Ciad, il collegamento fra i territorî francesi dell'Africa Occidentale e dell'Africa Equatoriale. La regione è composta soprattutto da altipiani rocciosi e da massicci di dune. La regione montuosa dell ... Leggi Tutto

UNIONE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063) Carlo DELLA VALLE FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] , Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e 15.336.000 ab.), Africa Equatoriale Francese e cioè Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e Ciad (2.370.000 km2 e 3.500.000 ab.), Somalia Francese (21.963 ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SOMALIA FRANCESE – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE FRANCESE (3)
Mostra Tutti

ICNEUMONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] occidentale; l'Atilace o Vansire (latino scient. Atilax Cuvier, 1826) grande, scuro, proprio dei luoghi paludosi dell'Africa equatoriale e meridionale. Bibl.: R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., I, Londra 1916; J. A. Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COCCODRILLI – MANGUSTE – NEW YORK – ERITREA

KANEM

Enciclopedia Italiana (1933)

KANEM (A. T., 109-110-111) Renato BIASUTTI * Regione dell'Africa, nel Sūdān, bacino del Ciad, a N. e a E. del lago, formata da una pianura (in media circa 300 m. s. m.) stepposa o desertica (sabbie) [...] di depositi alluvionali ed eluviali pleistocenici e recenti; politicamente è compresa nell'Africa Equatoriale Francese, colonia del Ciad. La vegetazione, generalmente costituita da una magra steppa o addirittura mancante, è invece rigogliosa lungo i ... Leggi Tutto

FUNAMBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923) Oscar De [...] Trouessart, 1880) di statura media, con cuscinetti plantari piccoli; 44 specie e sottospecie nelle steppe e foreste dell'Africa equatoriale. I Funambuli sono ottimi e vivaci rampicatori e saltatori che si nutrono di frutta, semi, germogli, insetti e ... Leggi Tutto

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe Giorgio MEMMO Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] una seconda volta, raggiunse la Spagna, indi Londra, ove da Ch. De Gaulle ricevette incarico di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui s'impadronì, assumendo il nome di battaglia di "Leclerc", poi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERCHTESGADEN – INGHILTERRA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe (1)
Mostra Tutti

LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand Luigi Giambene Cardinale francese, nato a Huire (Baiona) il 13 ottobre 1825, morto in Algeri il 27 novembre 1892. Insegnò letteratura latina all'Ècole des carmes (1848) [...] colonie agricole, fin nel Sahara occidentale e nel Sudan di cui era delegato apostolico, e nei cinque vicariati dell'Africa equatoriale. Amministrò la diocesi di Costantina (1871) e il vicariato di Tunisi, quando questa città passò alla Francia (1881 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand (1)
Mostra Tutti

GÜSSFELDT, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜSSFELDT, Paul Carlo Errera Naturalista ed esploratore, nato a Berlino il 14 ottobre 1840, morto ivi il 17 gennaio 1920. Ricco di esperienza di esploratore per i suoi numerosi viaggi di studio nelle [...] Alpi, fu scelto a guidare una spedizione scientifica nell'Africa equatoriale promossa dalla Società Africana Tedesca nel 1873; la spedizione, gravemente danneggiata da un naufragio subito a Freetown, sbarcò tuttavia nel luglio alla foce del Congo, ma ... Leggi Tutto

JUNKER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNKER, Wilhelm Esploratore, nato a Mosca il 6 aprile 1840 da genitori tedeschi, morto a Pietroburgo il 13 febbraio 1892. Studiò medicina in Germania; dedicatosi poi a studî geografici, fece brevi viaggi [...] 1873-74) e nel Sudan egiziano (1875-78). Ritornato nel 1880 nel Sudan, iniziò di lì un viaggio nell'Africa equatoriale, dove fece interessanti ricerche ed esplorazioni, tra le quali importantissimi sono quelle sullo spartiacque Nilo-Congo e sul fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNKER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali