GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] erano stati in uso tra gli Arabi nell'Africa settentrionale a partire dal sec. 9°, di Venezia quanto nelle murature delle cattedrali francesi.La crociata di Ruskin - così come in quelle regioni del mondo occidentale in cui si voleva restare ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] che mai interprete della crisi che investe la cultura occidentale: quella crisi che, nel campo storico, assume tragica ‛sì sì' e in francese ‛cavallo' nel linguaggio infantile, mentre Tzara lo ricollega a fonemi dell'Africa Nera. L'unica cosa certa ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] conquista musulmana, come in Siria, Giordania, Negev e Africa, sia in seguito, come in Asia Minore - permette l'affermazione dell'influenza culturale francese in tutta Europa, il tipo la galilea della facciata occidentale, al posto dell'abside ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] esistono precedenti vicini di epoca aghlabide nell'Africa settentrionale, come la moschea di Bū 1291, di nuovo un maestro francese dovette dirigere i lavori. In realizzò la parte inferiore della facciata occidentale, il cui portale centrale, detto ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , nelle Cravatte, simbolo della cultura occidentale, esposte al 15° premio Lissone acrilico su feltro Impressioni d’Africa (Vergiate, Archivio Baj), ispirato si sottolinearono i legami con la cultura francese sin dagli anni Cinquanta; con la mostra ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] a spartiacque l'Egitto; 'maghrebino, ifriqeno', occidentale o africano, di Berberia (Tripolitania, Tunisia, Algeria, Marocco Palermo, 1181 (ora a Vienna, Schatzkammer); iscrizione bilingue, francese e araba (ṭūmār), su bacino d'ottone siro-egiziano ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] a S. Maria, pieve di Ostricone a Palasca, o nella facciata occidentale della chiesa di S. Maria Assunta a Casalta. Nei Ss. I rapporti commerciali tra l'Africa e la Corsica nel VI secolo d.C.: i materiali di Castellu, in L'Africa romana, "Atti del I ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] cofondatori del gruppo la mostra Pittura francese d’oggi allestita presso la Galleria dei conquistadores l’«archetipo della violenza occidentale» (Troisi, 2011, p. della Besana; furono inframmezzati dai viaggi in Africa (1973) e in Cina (1978), ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] della basilica di Siagu, nell'Africa settentrionale, e quello di S. 'a. con cappelle radiali secondo il modello francese si trova per la prima volta nella chiesa simile allo stretto a. dell'abside occidentale della collegiata di Nivelles (dopo il 1166 ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] principali valichi alpini e all’estremità occidentale della Pianura Padana, la colonia doveva fu assediata per circa un anno dai Francesi, che furono alla fine respinti. Alle da consistenti flussi migratori dall’Africa, dai paesi dell’ex blocco ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...