• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [23]
Archeologia [16]
Storia [16]
Arti visive [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Architettura e urbanistica [9]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Biologia [7]
Geografia umana ed economica [6]

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), [...] , 2014), oltre a Roderick Nehone (n. 1965), Albino Carlos (n. 1965) e Gociante Patissa (n. 1978). S. Celani, L’Africa di lingua portoghese. Letteratura, storia, cultura, Viterbo 2003; Lusofônica. La nuova narrativa in lungua portoghese, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – JOSÉ EDUARDO AGUALUSA – AFRICA SUDOCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

Namibia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Namibia è una repubblica presidenziale dell’Africa sudoccidentale che si affaccia sull’oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato [...] dell’unione doganale più antica al mondo, quella dell’Africa meridionale (SACU), che risale al 1910 e ha come la copertura sanitaria anti-retrovirale è una delle più alte in Africa sub-sahariana, poiché raggiunge il 90% della popolazione. L’alto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] vera e propria colonia. Anche i metodi adottati dai Tedeschi per annientare la resistenza delle popolazioni dell'Africa sudoccidentale e del Tanganica provocarono un grande scalpore presso i circoli liberali, compresi quelli tedeschi. In molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

deserto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

deserto Fabio Catino Alessandra Magistrelli La vita in condizioni estreme Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] oceaniche fredde che può condizionare il clima di regioni desertiche costiere, come avviene per il deserto del Namib, nell'Africa sudoccidentale. La vita nel deserto: gli animali Animali di tutti i tipi. La vita nei deserti non è assente, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

Walvis Bay

Dizionario di Storia (2011)

Walvis Bay Porto e città nell’od. Namibia ­centroccidentale. Approdo sicuro sulla via del Ca­­po, ricca per i depositi di guano e uranio. Sotto protezione inglese dal 1878, fu incorporata nella colonia [...] del Capo nel 1884, quando i tedeschi stabilirono la loro colonia dell’Africa sudoccidentale. Amministrata congiuntamente con il mandato internazionale sull’ex possedimento tedesco dal 1922 al 1977, tornò all’amministrazione diretta sudafricana nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA SUDOCCIDENTALE – COLONIA DEL CAPO – WINDHOEK – PRETORIA – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walvis Bay (2)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 'Oceania. Ma, con alcune eccezioni come la Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africa sudoccidentale tra il 1904 e il 1907 (v. Poewe, 1985), i cui indigeni furono effettivamente oggetto di sterminio intenzionale da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Von Caprivi, Striscia di

Dizionario di Storia (2011)

Von Caprivi, Striscia di Area della Namibia che si estende per 450 km ca. dall’angolo N-O del Paese, è delimitata a N da Angola e Zambia e a S dal Botswana. Abitata da popolazioni san nella parte occid. [...] a usare il loro regno come punto avanzato per l’esplorazione del continente africano. Ceduta dagli inglesi alla colonia tedesca dell’Africa sudoccidentale quale accesso rivierasco al fiume Zambesi (1884), prese il nome del cancelliere Georg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ). Fra le altre aree di provenienza si segnalano i paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia pressi di Lacq) e di petrolio (Alsazia, F. sudoccidentale e regione parigina), inadeguati però a soddisfare la domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

calzatura

Enciclopedia on line

Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. Cenni storici L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] prevalgono i sandali; nelle regioni settentrionali e orientali dell’Africa la cultura arabo-islamica ha introdotto la pantofola o lo stivale di cuoio morbido, entrambi diffusi nell’Asia sudoccidentale. L’Asia centrale e settentrionale ha come c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – AMERICA PRECOLOMBIANA – AZIENDA CALZATURIERA – ASIA SUDOCCIDENTALE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calzatura (3)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] si avvicina forse più di qualsiasi altra regione d'Italia all'Africa settentrionale. Il mese più freddo è ovunque il gennaio, con L'avifauna sarda è molto simile a quella dell'Europa sudoccidentale. Ricordiamo l'avvoltoio, il grifone, l'aquila del ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali