• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [23]
Archeologia [16]
Storia [16]
Arti visive [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Architettura e urbanistica [9]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Biologia [7]
Geografia umana ed economica [6]

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] N; ora, da Pechino al Capo San Vincenzo ‒ estrema punta sudoccidentale della penisola iberica ‒ vi sono un po' più di 120°, per Dionisio 'fa il giro' di questi continenti, prima la Libia-Africa, quindi l'Europa con le isole del Mediterraneo e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Popolazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Popolazione Antonio Golini sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] come si è detto, si è scesi a 8-12); in molte nazioni dell'Africa si raggiungono i 150 morti per ogni 1.000 neonati. I genitori sanno che in tutte le regioni, eccetto l'Asia sudoccidentale, si potrebbe soddisfare il fabbisogno alimentare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] area oceanica, vale a dire una superficie più grande dell'insieme Eurasia-Africa. Il più piccolo dei grandi oceani è l'Indiano, che ha quello della Fossa di Nankai, al largo del Giappone sudoccidentale (penetrato dal pozzo ODP 808), che è anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] consiste nel rapporto sempre più stretto con il continente africano, in primis con Angola, Sudan e Zimbabwe, dai Tibet e Xinjiang La regione del Tibet è situata nella Cina sudoccidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Sicilia

Dizionario di Storia (2011)

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo. Antichità Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] dell’isola, i sicani, in quello centromeridionale e sudoccidentale, i siculi, in quello orientale. Della civiltà di vita contro Cartagine (riuscì anche a portare la guerra in Africa), ma non colse mai successi decisivi a causa delle continue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO PER L’INDIPENDENZA DELLA SICILIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FEDERICO III D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Marocco

Dizionario di Storia (2010)

Marocco Stato dell’Africa settentrionale. Il M. intrattenne dalla fine del 2° millennio a.C. rapporti con i navigatori fenici, intensificatisi dopo l’ascesa di Cartagine (6° sec.). Nel 4° sec. a.C. si [...] Mauritania, oltre che su territori nell’Algeria sudoccidentale e sul Sahara Spagnolo. All’interno, la siano diventate un punto di passaggio per molti migranti che dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa ha contribuito a rendere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAURETANIA TINGITANA – SAHARA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – SAHARA SPAGNOLO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, Mare Katia Di Tommaso Il nostro mare quotidiano Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] tra Sicilia, Malta e costa africana (nella parte sudoccidentale forma il Golfo di Gabes). Nel Mediterraneo orientale: masse di terre emerse che sarebbero diventate l’Eurasia e l’Africa (tettonica). I movimenti di queste placche le portarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA BALCANICA – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE DI SICILIA – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medio Oriente Francesco Tuccari Una regione alla ricerca di una pace difficile Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] compresi tra il Golfo Persico e l’Asia sudoccidentale. In questo quadro il Medio Oriente costituiva paesi che si situano entro il semicerchio tracciato dalle coste nordorientali dell’Africa, dalla Penisola Arabica, dall’Iran e dalla Turchia. Nell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE MEDIO ORIENTE – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Niger

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Niger Katia Di Tommaso Un vitale corso d’acqua Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] traversata del Sahara, il Niger è ancora vitale per l’Africa occidentale interna Una grande via di comunicazione Con un corso lungo , anche se ne viene attraversato solo all’estremità sudoccidentale, mentre gran parte del suo territorio ricade nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO – ENERGIA ELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

Commission de l'Ocean Indien (Coi) Commissione dell'Oceano Indiano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Commission de l’Océan Indien (Coi) Commissione dell’Oceano Indiano Origini, sviluppo e finalità La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] e Pacifico) situati nell’area sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ISOLA DI RÉUNION – UNIONE AFRICANA
1 2 3
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali