• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [170]
Cinema [20]
Biografie [102]
Musica [84]
Letteratura [17]
Sport [14]
Storia [10]
Musica leggera e jazz [6]
Scienze politiche [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] ritorno in USA di un veterano nero del Vietnam) e del 1986 After winter: Sterling Brown, dedicato all'importante scrittore afroamericano. Anche M. Papatakis ha diretto nel 1975 un lungometraggio di fiction, Gouma. Bibl.: P. Soumanou Vieyra, Le cinéma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nigeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] la maternità; One Nigeria (1969), esordio del più importante regista nigeriano, Ola Balogun; Kongi's harvest (1970), dell'afroamericano Ossie Davis, basato su un lavoro teatrale del premio Nobel Wole Soyinka e prodotto dalla compagnia indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: COLONIA BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – AFROAMERICANO – WOLE SOYINKA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] a Mamet di diventare uno dei più richiesti sceneggiatori cinematografici, oltre che regista egli stesso). Il più interessante autore teatrale afroamericano è A. Wilson (n. 1945): Ma Rainey's black bottom (1984), Fences (1987), Joe Turner's come and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

JEWISON, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jewison, Norman (propr. Norman Frederick) Anton Giulio Mancino Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] calda notte dell'ispettore Tibbs), per il quale ottenne una nomination per la regia, film basato sul personaggio del detective afroamericano creato dal giallista J. Ball e interpretato da Sidney Poitier; A soldier's story (1984; Storia di un soldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – SIDNEY POITIER – ACADEMY AWARDS – SAM PECKINPAH – AFROAMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEWISON, Norman (1)
Mostra Tutti

DAVIS, Sammy Jr.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davis, Sammy Jr. Anton Giulio Mancino Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] , a scatenarsi, in coppia con Peter Lawford, con esiti spesso irresistibili e punte di sferzante e inconfondibile umorismo afroamericano. In particolare nel secondo film, il sottovalutato One more time, l'unico diretto ma non interpretato da Lewis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS MILESTONE – OTTO PREMINGER – FRANK SINATRA – BENNY GOODMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Sammy Jr. (1)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senegal Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] di tre ragazze adolescenti; Reou-Takh noto come La ville en dur (1972), vietato in S., viaggio di un afroamericano sulle tracce del proprio passato nei quartieri di Dakar, con gli evidenti contrasti fra tradizione, povertà, occidentaliz-zazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ISOLA DI GORÉE – AFROAMERICANO – SETTIMA ARTE – COLONIALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

DE NIRO, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Niro, Robert Franco La Polla Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] blaxploitation (film a basso costo in voga negli anni Settanta con personaggi, linguaggio, usi e costumi tipici dell'ambiente afroamericano); nel thriller Ronin (1998) diretto da John Frankenheimer e in The score (2001) di Frank Oz, dove fornisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER – QUENTIN TARANTINO – JACK LEE THOMPSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] si configura come un'allegoria in cui l'extraterrestre di turno, innocuo e ben disposto, assume le sembianze di un afroamericano e scopre sulla propria pelle il razzismo della società statunitense. L'alieno dopo '2001' di Roy Menarini Anche il mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] delle quali, come la Columbia Pictures Corporation, destinate a salire di rango), e nemmeno gli esperimenti di cinema afroamericano condotti da Oscar Micheaux negli anni Quaranta, e tutto sommato nemmeno le piccole compagnie indipendenti che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] breve tempo Hollywood: Q. Tarantino, K. Smith, A. Minghella, S. Soderbergh, T. Haynes e L. Hallström. Il cinema afroamericano invece si è sviluppato intorno alla personalità del suo rappresentante più significativo, Spike Lee; accanto a lui, a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
afroamericano
afroamericano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di afro 2 e americano]. – Relativo o appartenente alla popolazione americana di origine africana: musica a., la musica jazz.
spiritismo
spiritismo s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base del riconoscimento dell’esistenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali