• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [170]
Musica [84]
Biografie [102]
Cinema [20]
Letteratura [17]
Sport [14]
Storia [10]
Musica leggera e jazz [6]
Scienze politiche [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]

Nanton, Joseph Irish, detto Tricky Sam

Enciclopedia on line

Nanton, Joseph Irish, detto Tricky Sam Trombonista afroamericano (New York 1904 - San Francisco 1946). Solista del jazz classico, mise a punto con B. Miley lo stile growl nell'orchestra di D. Ellington, in cui suonò dal 1926 fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – AFROAMERICANO – NEW YORK – JAZZ

Carney, Harry Howell

Enciclopedia on line

Carney, Harry Howell Sassofonista jazz afroamericano (Boston 1910 - New York 1974). Fu dal 1926 nell'orchestra di D. Ellington, contribuendo alla realizzazione della concezione orchestrale di quest'ultimo, con la sonorità [...] profonda e intensamente lirica del suo sax baritono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW YORK – BOSTON – JAZZ

Weston, Randy

Enciclopedia on line

Pianista e compositore afroamericano di jazz (New York 1926 - ivi 2018). Sensibile alle suggestioni della musica africana, che ha studiato sul posto (Nigeria, Marocco), ha elaborato uno stile pianistico [...] secco ed efficace, influenzato da Duke Ellington e Th. Monk, accanto a una vena melodica cantabile e talvolta nostalgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUKE ELLINGTON – AFROAMERICANO – JAZZ

Blake, Eubie

Enciclopedia on line

Pianista e compositore jazz afroamericano (Baltimora 1883, secondo altre fonti 1887 - New York 1983). Attivo fin dai primi anni del sec. 20º, dopo un lungo periodo di relativa oscurità, si impose nuovamente, [...] agli inizî degli anni Settanta, come uno dei musicisti di maggior valore nell'ambito del ragtime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – BALTIMORA – NEW YORK – RAGTIME – JAZZ

Dodds, Johnny

Enciclopedia on line

Jazzista afroamericano (New Orleans 1892 - Chicago 1940); fu, con J. Noone e S. Bechet, uno dei più importanti clarinettisti del jazz tradizionale. Attivo soprattutto negli anni Venti, fece parte, fra [...] gli altri, dei complessi diretti da K. Oliver, F. Keppard, L. Armstrong, J. R. Morton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTISTI – AFROAMERICANO – NEW ORLEANS – CHICAGO – JAZZ

Carr, Leroy

Enciclopedia on line

Cantante e pianista afroamericano di blues (Nashville 1905 - Indian apolis 1935); lavorò spesso con il chitarrista Scrapper Blackwell (1904-62). Gli si deve, fra l'altro, la sostituzione del piano alla [...] chitarra, notevole evoluzione nel passaggio dal genere dei blues popolari al jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NASHVILLE – CHITARRA – JAZZ

Blakey, Arthur detto Art

Enciclopedia on line

Blakey, Arthur detto Art Batterista jazz afroamericano (Pittsburgh, Pennsylvania, 1919 - New York 1990). Attivo dal 1939, considerato tra i più importanti batteristi con K. Clarke e M. Roach, è stato tra i fondatori dello stile [...] hard bop con cui si è affermato dalla metà degli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – NEW YORK – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blakey, Arthur detto Art (1)
Mostra Tutti

Jackson, Milton, detto Milt

Enciclopedia on line

Jackson, Milton, detto Milt Vibrafonista afroamericano (Detroit 1923 - New York 1999). Trasferitosi a New York nel 1945 dietro invito di D. Gillespie, fu da questi iniziato alla temperie creativa del be-bop, di cui J. tradusse il [...] lessico sul proprio strumento. Il suo stile, personalizzato da un incisivo senso del blues, fu complementare fin dal 1952 alla sensibilità classica di J. Lewis nella sintesi musicale proposta dal Modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – AFROAMERICANO – NEW YORK – DETROIT

Pettiford, Oscar

Enciclopedia on line

Pettiford, Oscar Contrabbassista afroamericano (Okmulgee, Oklahoma, 1922 - Copenaghen 1960). Di origine pellerossa, fino al 1941 si esibì nell'orchestra diretta dal padre, per passare poi (1942) a quella di Ch. Barnet. [...] Suonò poi con D. Gillespie, R. Eldridge, D. Ellington e W. Herman. Negli ultimi anni si dedicò prevalentemente al violoncello; dal 1958 si stabilì in Europa. È considerato il primo grande contrabbassista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – VIOLONCELLO – COPENAGHEN – OKLAHOMA – EUROPA

Dickenson, Victor, detto Vic

Enciclopedia on line

Trombonista di jazz afroamericano (Xenia, Ohio, 1906 - New York 1984). La sua carriera artistica, nata nei primi anni Venti, conobbe il periodo più felice tra gli anni Sessanta e Settanta, allorché D. [...] fece parte di un quintetto col trombettista B. Hackett e della world's greatest jazz band. Fu solista dotato in notevole misura di swing, fantasia e senso del blues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW YORK – OHIO – JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
afroamericano
afroamericano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di afro 2 e americano]. – Relativo o appartenente alla popolazione americana di origine africana: musica a., la musica jazz.
spiritismo
spiritismo s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base del riconoscimento dell’esistenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali