• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [102]
Anatomia morfologia citologia [8]
Biologia [32]
Zoologia [20]
Botanica [18]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Microbiologia [9]
Temi generali [6]
Fisiologia generale [4]
Agricoltura caccia e pesca [5]

auxospora

Enciclopedia on line

In botanica, spora agamica delle Diatomee, più grande della cellula da cui proviene, rimpicciolita in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione. La formazione della a. avviene dopo la gamia, mediante [...] il processo di auxosporulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DIATOMEE – AGAMICA – GAMIA

conidio

Enciclopedia on line

Spora agamica che si forma, spesso per un processo di gemmazione, all’esterno e all’apice di alcune ife di molti funghi. I c. sono isolati o disposti a catenella; minutissimi e numerosissimi, hanno in [...] massa aspetto polverulento. Hanno forma globosa, ovale, piriforme, reniforme, bislungha, fusiforme ecc. Nei singoli casi hanno anche nomi speciali: sporidi, uredospore, teleutospore ecc. nelle Uredinali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SEGALE CORNUTA – ASCOMICETI – GEMMAZIONE – UREDINALI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conidio (1)
Mostra Tutti

sinzoospora

Enciclopedia on line

sinzoospora In botanica, zoospora composta, equivalente a numerose zoospore uninucleate, ciascuna provvista di 2 ciglia, riunite in una massa unica; si trovano nelle Alghe Vaucheriacee. Sono corpi di riproduzione [...] agamica, perciò si possono dire anche sinconidi o simplanoconidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – ALGHE

micropropagazione

Enciclopedia on line

Tecnica di propagazione di specie vegetali realizzata per via vegetativa, in vitro e in ambiente asettico. Il materiale di base per la m. è rappresentato da tessuti e organi vegetali (meristemi apicali, [...] di maggiore rilievo della m. in vitro è il risanamento del materiale di propagazione, visto che nelle piante propagate agamicamente un problema di difficile soluzione è l’eradicamento di alcuni agenti patogeni (batteri e virus) attraverso i comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FITOPLASMI – MERISTEMI – EMBRIONI – BATTERI

stolone

Enciclopedia on line

stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello s. spuntano facilmente radici caulogene che permettono [...] sotterranei, come nella patata. zoologia Peduncolo che si forma in alcuni animali, si accresce e dà origine per riproduzione agamica (gemmazione) a nuovi individui, per es., in molti Tunicati, Celenterati (Idrozoi) e nei Briozoi. Lo s. genitale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – CELLULE GERMINALI – STOLONIZZAZIONE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stolone (1)
Mostra Tutti

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore, attraverso un processo di riproduzione agamica (gemmazione). Tali i c. dei Poriferi o Spugne, di alcuni Antozoi, o quelli galleggianti o semoventi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

gemma

Enciclopedia on line

Botanica Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] Zoologia Il primo abbozzo di un nuovo individuo nella riproduzione asessuale per gemmazione, ovvero il processo di riproduzione agamica o asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali sia negli animali. Nei Protozoi e nei Saccaromiceti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SACCAROMICETI – BLASTOCISTI – GEMMAZIONE – ENDODERMA

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] . Le piante che costituiscono i frutteti sono, nella generalità dei casi, ottenute mediante processi di selezione, di moltiplicazione agamica e di incroci di varietà selvatiche. Di solito le piante da f. si distinguono in piante da frutta fresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
agamète
agamete agamète s. m. [der. di agamo, formato su gamete]. – In biologia, cellula riproduttiva che si origina per scissione multipla asessuale (agamogonia).
àgami
agami àgami (o agamì) s. m. [da una voce caribica della Guiana, attrav. lo spagn. agamí]. – Uccello trampoliere della famiglia psofidi (lat. scient. Psophia crepitans), con parti superiori, ali e coda di color nero verdone, gola bianca e parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali