• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [20]
Biografie [12]
Arti visive [10]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [6]
Dottrine teorie concetti [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]

Àgape

Enciclopedia on line

Tra le varie sante di questo nome si ricordano: 1. A., vergine e martire in Salonicco, che nella persecuzione di Diocleziano (304) venne arsa con le sorelle Chionia e Irene. Si conservano in greco gli Atti autentici; festa, 10 marzo. 2. Leggendaria martire in Roma (con Pistis o Fides, Elpis o Spes, figlie di Sophia o Sapientia); festa, 1º ag. 3. Martire in Antiochia; festa, 11 marzo. 4. Martire, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – ANTIOCHIA – SALONICCO – TERNI – GRECO

agape

Enciclopedia on line

Presso gli antichi cristiani pasto in comune, celebrato come manifestazione di affettuosa solidarietà, con fini caritatevoli, sul modello e in commemorazione dell’ultima Cena di Gesù, dunque intimamente connesso con l’Eucaristia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agape (1)
Mostra Tutti

Irène, santa

Enciclopedia on line

1. Martire a Bisanzio nel sec. 1º; festa, 5 maggio. 2. Martire nel 304 con le sorelle Agape e Chionia; festa, 5 aprile. 3. Vergine e martire, nata a Tomar (Portogallo) e monaca a Havancia, uccisa nel 653 [...] da Britaldo, signore del luogo, di lei innamorato. Festa, 20 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – BISANZIO – AGAPE

Altare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altare J.H. Emminghaus E. Zanini INQUADRAMENTO GENERALE di J.H. Emminghaus Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] compie il rito eucaristico. In età apostolica la celebrazione eucaristica, come commemorazione dell'Ultima Cena, si svolgeva come un'autentica cena (agape), ma, in seguito agli abusi che si verificarono (1 Cor. 11, 17-22; At. 6, 1-3), in epoca tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – IMPERATRICE DI COSTANTINOPOLI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – LITURGIA DELLA PAROLA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altare (2)
Mostra Tutti

Priscilliano

Enciclopedia on line

Priscilliano Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] regioni di Mérida e di Cordova, di un movimento ascetico-gnostico. Di famiglia nobile, ricco, educato da una donna, Agape, e dal retore Elpidio, uditori di un leggendario Marco Egiziano venuto in Spagna da Menfi, riuscì presto ad attrarre intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCILLIANESIMO – SALVIANO – CORDOVA – MÉRIDA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priscilliano (2)
Mostra Tutti

NYGREN, Anders Theodor Samuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NYGREN, Anders Theodor Samuel Marco M. Olivetti Filosofo della religione e teologo svedese, nato a Göteborg il 15 novembre 1890, morto a Lund il 20 ottobre 1978. Studiò teologia a Lund e fu consacrato [...] sua notorietà: in essa l'eros greco, condizionato dal valore proprio della persona che ne è l'oggetto, viene distinto dall'agape cristiana, che non è determinata dal valore dell'oggetto, bensì è essa stessa a creare tale valore. Bibl.: C. Kegley, The ... Leggi Tutto

Nygren, Anders Theodor Samuel

Enciclopedia on line

Filosofo della religione (Göteborg 1890 - Lund 1978), prof. di teologia sistematica (1924-54) all'univ. di Lund, dove fu vescovo (1949-58); presidente dell'Alleanza mondiale luterana (1947-52). Il suo [...] la specificità del senso cristiano entro quello religioso in genere. Tra i suoi scritti: Religiöst apriori (1921), Eros och agape (1930, 2a ed. 1936; trad. it. 1971), Essence of Christianity (1960), Meaning and Method. Prolegomena to a scientific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – AGAPE – LUND

CADOLTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLTO (Chadolt) Eduard Hlawitschka Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891. Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] gli altri monaci dovevano recitare trenta salmi a suffragio del defunto. La curtis di Erchingen doveva offrire le vivande per l'agape commemorativa. Più tardi il giorno della morte di C., il 5 aprile, fu inserito nei necrologi di Reichenau. Il 1º ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI REICHENAU – CITTÀ DEL VATICANO – EUGÈNE TISSERANT – TELLENBACH – REMIREMONT

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] .; cfr. D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit., p. 215. 102 D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit., p. 261. Sulle Agapi cfr. anche Jacini, Un riformatore toscano, cit., p. 245. 103 D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit., p. 239. 104 Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] necessari a realizzare quei processi di ‘integrazione protetta e negoziata’ intuiti da Giorgio Peyrot. L’intuizione del seminario di Agape, e cioè che il perno del lavoro tra gli emigrati italiani dovessero essere dei laici con funzione di ‘mediatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
àgape
agape àgape (alla greca agàpe) s. f. [dal lat. tardo agăpe, gr. ἀγάπη «amore»]. – 1. Convito fraterno presso gli antichi cristiani. 2. estens. Convito intimo fra amici: si riunirono tutti in una fraterna a. finale. 3. letter. Affetto, amore.
agàpico
agapico agàpico agg. [der. di agape] (pl. m. -ci), letter. raro. – Proprio dell’agape, soprattutto nel suo sign. estens.: una riunione a.; un’a. comunione di affetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali