• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [92]
Religioni [62]
Storia [63]
Storia delle religioni [35]
Arti visive [25]
Archeologia [15]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]

CECCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovanni Battista Fabia Borroni Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] versione con l'indicazione "si vende a Roma da Agapito Franzetti". Considerato ormai un cronista grafico, presumibilmente su commissione Vivant Denon (Viaggio nel basso ed alto Egitto, I-II,Firenze 1808, presso Giuseppe Tofani: vedi l'ultima pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] lo abbandonò nell'aprile del 1290 nelle mani del figlio Agapito, suo vicario. Il mandato si rivelò particolarmente gravoso, per in altre città. Negli ultimi anni di vita ricevette da Carlo II d'Angiò l'impegno di una pensione annua di 160 once d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II, papa Andrea Bedina Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] , p. 285; Inscriptiones christianae). Gli successe papa Agapito I. Fonti e Bibl.: Gesta episc. Neapol., a , La dottrina mariana e le rispettive formule sintetiche dei papi Ormisda e G. II, in De cultu mariano saec. VI-IX, III, Roma 1972, pp. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Domenico, detto Furgnico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Domenico detto Furgnico Gianluca Zanelli – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Agapito in Valsolda e dalla corretta lettura dell’iscrizione presente nella pala raffigurante la Madonna con il Lugano, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 800 s.; P. Boccardo - F. Boggero, Una veduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – FILIPPO DA VERONA – BERNARDINO LUINI – PROTO E GIACINTO – ESTREMA SINISTRA

PALLAVICINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Vincenzo Giovanni Polin PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo. Il termine ante quem per la data di nascita [...] nel carnevale 1755 al teatro di S. Samuele (gli atti II e III sono di Domenico Fischetti). Lo speziale (sopravvivono (1995), 2, pp. 71, 73; R.L. Green, From Agapito to Sempronio: deafness and hearing in the operatic theatre, in Goldoni and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – BALDASSARRE GALUPPI – GIUSEPPE SCARLATTI – JOHANN ADOLF HASSE – MONACO DI BAVIERA

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] arpa all'esterno del duomo e il più convincente S. Agapito datato 1607(Museo del duomo), più volte replicato. Nel Museo dal Bartoli, menziona del B. la nota statua di Filippo II che era collocata sotto la torre del palazzo dei Giureconsulti e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Massimo Miglio Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] "scriptor litterarum apostolicarum" che venne affidato ad Agapito di Bartolomeo Capranica (Reg. Vat. sis, 182; Annali di Fermo d'autore anonimo,ibid., p. 208; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOMO, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOMO, Agapito Romeo De Maio Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] ], pp. 523-25; lettera di G. Pogiani al B. del 2 sett. 1573, Arch. segreto Vat., Arch. d. Congreg. del Concilio, Liber II Litterarum, f. 19 v). Partecipò al concilio provinciale di Capua del 4 nov. 1577 e ne sottoscrisse gli atti in coerenza col suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] , Berlin 1887, p. 397; G. Voigt, Ilrisorg. dell'antichità classica, II, Firenze 1890, p. 23; M. Lehnerdt, Cencio und Agapito de' Rustici, in Zeitschrift für vergl. Litteraturgeschichte, XIV (1901), p. 294; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Mariano Pasquale Testini Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa. La [...] del graffito storico dei SS. Felicissimo e Agapito in Pretestato (Scoperta di un graffito storico Rossi, O. Marucchi, E. Stevenson, M. A., in Nuovo bullett. di archeologia cristiana, II(1896), pp. 11-13; Elogio del Cav. Prof. M. A. detto da Mons. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali