• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [12]
Storia [5]
Economia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]
Sistematica e fitonimi [2]
America [2]
Biografie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

TURKS e CAICOS

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKS e CAICOS (A. T., 153-54) Marina Emiliani CAICOS Gruppo di isole, isolotti e scogli formanti l'estremità sud-orientale dell'arcipelago delle Bahama (Indie Occidentali Britanniche). È composto di [...] 'unico centro, Cockburn Town, situato sulla costa occidentale, è dedita all'estrazione del sale e alla coltura dell'agave sisalana. Salt Cay ha aspetto desolato, tutta la popolazione (398 abitanti) è occupata nelle saline. Le Caicos, poggianti anch ... Leggi Tutto
TAGS: INTERO ARCIPELAGO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – GIAMAICA – HALIFAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKS e CAICOS (1)
Mostra Tutti

MATANZAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MATANZAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Importante centro sulla costa settentrionale di Cuba, a circa 90 km. a est dell'Avana (46 mila abitanti nel 1931), fondato nel 1693 e capoluogo di dipartimento [...] . La regione a sud e a est della città è la più fertile e possiede fabbriche di zucchero assai importanti e piantagioni di agave sisalana. Matanzas esercita un notevole commercio, esporta zucchero, tabacco e fibra di sisal e ha numerose manifatture. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – VERSAILLES – JOSÉ MARTÍ – ZUCCHERO – TABACCO

Angola

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] e una diversificazione produttiva che sfrutti appieno le grandi risorse (diamanti e ferro, coltivazioni di caffè, agave sisalana e cotone). Tuttavia, nel 2015 l’abbassamento dei prezzi del greggio ha influenzato negativamente le entrate statali ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONALE DI CALCIO DEL TOGO – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (2)
Mostra Tutti

Angola

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno [...] e una diversificazione produttiva che sfrutti appieno le grandi risorse (estrazione di diamanti e ferro, coltivazioni di caffè, agave sisalana e cotone). In secondo luogo, l’Angola deve distribuire in modo più equo i benefici derivanti dal petrolio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] in cortisone e analoghi. In seguito fu utilizzata allo stesso scopo l'ecogenina ottenuta dall'agave (Agave sisalana). Contemporaneamente si arrivò a scoprire che gli analoghi prednisone e prednisolone potevano essere prodotti per biotrasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

CATALANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATALANO, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] s., XXII (1915), pp. 148-174; La sensibilità vegetale, ibid., XXX (1923), pp. 121-156; Megasporogenesi aberrante in Agave sisalana, ibid., XXXVI (1929), pp. 317-324; Sul diverso valore morfologico dell'apice della foglia, ibid., XLII (1935), pp. 672 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – PIANTA SUPERIORE – CICLO ECONOMICO – MONOCOTILEDONI

TERRACCIANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Achille. – N Stefania Bagella acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi. Dopo gli [...] : sulle potenzialità della coltivazione del banano e della noce di pecan, sulle palme dell’orto, su Agave sisalana. Il decennio siciliano fu intenso e profondamente formativo, soprattutto nell’ambito biologico, come dimostrano le pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
àgave
agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
siṡal
sisal siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali