• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [431]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] distribuzione degli esempi) emerge un’omogeneità nella lemmatizzazione delle cosiddette parti variabili del discorso: sostantivi e aggettivi (al maschile singolare), verbi (all’infinito), pronomi personali e possessivi; in genere l’autore avverte di ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di Joseph-Diez Gergonne nel 1813-1814: Gergonne, matematico a sua volta, sosteneva che non basta adornare con aggettivi il concetto di grandezza, e che tali tentativi sono incoerenti. Questi dibattiti procedevano senza il contributo dei matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] in tempo di bonaccia e in assenza di correnti. Più inatteso è tuttavia il modo in cui Ibn Māǧid utilizza questi aggettivi per regioni particolari, e dunque in funzione della meteorologia che è loro propria. L'estratto che segue proviene dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nella poesia (1765) di Giambattista Roberti –, pongono l’accento sulla «beltà» degli argomenti, sull’opportunità che siano «amabili» (un aggettivo di vasta occorrenza in un Settecento avvezzo a officiare i riti arcadici), e che l’«eleganza» dell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] un Ufficio di corrispondenza geografica, promosso da Annibale Ranuzzi. Nel denominarsi, l’Ufficio aveva fatto a meno di aggettivi ulteriori, ma dall’anno seguente si dotò di una pubblicazione dal più esplicito titolo di «Annuario geografico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] X 11, If II 40 e 130, XIX 58, XXX 139, Pg XIX 67, XXVI 96, Pd I 67, XXV 121, XXX 5. 18. F. con l'aggettivo ‛ buono ', in costruzione assoluta, vale " è bene, opportuno ": ricorre in due luoghi, in Fiore CLIX 1 e 3 Buon accontar fa uom ch'abbia danari ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] . – derivazione suffissale, più produttiva; i suffissi hanno una funzione sintattica propria nella formazione di nomi, aggettivi o verbi, a partire da basi nominali, aggettivali o verbali: bambinismo, bancarottiero, mercatistico, mondialeggiare ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] , tardi, ecc. (50). Hanno plurale in -e anche femminili della terza classe come vertude, citade, leze, rede, parte, confine e aggettivi come nobele femene, chosse notabele. Ben vivo per il pronome soggetto è l'uso delle forme nominativali eo e tu che ... Leggi Tutto

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] predicato (anche nel tipo, rarissimo, rappresentato da If I 4 Ah quanto a dir qual era è cosa dura, ov'è predicato il sintagma ‛ cosa + aggettivo ' [v. 6.2.]; cfr. invece If III 12 il senso lor m'è duro, e v. 5.1. per la posizione finale di verso del ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] sono scarsissimi nel Convivio, mentre fioriscono nelle Rime e particolarmente nella Commedia. 9.3. A. + per può essere seguito da un aggettivo, e vale " considerare ": per vile (Vn XXXVII 1); per tale (Cv IV XVIII 5); per fermo (If XXIX 63); per meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali