• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [70]
Grammatica [42]
Lessicologia e lessicografia [26]

Buongiorno! Scusate volevo sapere se è possibile dire in italiano "un pochino orribile" o "un pochino più stupendo". Grazie!

Atlante (2020)

Ci sono aggettivi che non sono graduabili: se qualcosa è orribile è orribile punto e basta, non ci sono attenuazioni che tengano. Lo stesso vale per stupendo, che, tra l'altro, viene impropriamente graduato [...] ricorrendo a più (ma più stupendo di stupe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedere essendo stato in visita alle cascate delle Marmore, se avere detto la frase "ambiente/clima bagnoso" può esse

Atlante (2020)

Certamente si è trattato di una novità per il nostro gentile lettore o lettrice e per chi era intorno a lui/lei. Per la lingua italiana, potenzialmente c’è poco di nuovo: il suffisso -oso, usato per formare [...] aggettivi a partire da nome, per indicare u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alpinità : s.f. - L'essere e il sentirsi alpino, ossia appartente alla Specialità degli Alpini per aver svolto servizio milit

Atlante (2020)

Sa il nostro gentile lettore – che ringraziamo per la sollecitazione – che cosa lascia un po’ perplessi di alpinità? Il fatto che il suffisso -ità nella nostra lingua si applichi normalmente ad aggettivi, [...] da cui si ricavano in questo modo dei nomi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il quesito che vi pongo riguarda la corretta declinazione degli aggettivi "eucariote" e "procariote". Trattandosi di aggettiv

Atlante (2019)

Prima domanda giusta, prima risposta giusta; seconda domanda giusta, risposta: si tratta di un processo di attrazione analogica, sempre operante dietro le quinte della lingua (la mente collettiva della comunità parlante ricerca l’economia dei segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedevo se esistessero dei criteri per la formazione di aggettivi riferiti a cognomi. Ho notato, infatti, che, mentre l'a

Atlante (2019)

Purtroppo il gran “meccano” linguistico che fornisce gli elementi per formazione delle parole per via di derivazione non risponde a una legge, ma segue tendenze e usi. Nel caso poi di cognomi di personaggi famosi, passibili di largo uso anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “scrivi più largo”?

Atlante (2019)

Si può dire, certo. L’uso avverbiale degli aggettivi (non di tutti) si realizza molte volte nella storia della nostra lingua: basti pensare a modi come guidare veloce, camminare lento. Inoltre si consideri [...] che largo già conosce un uso proprio e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Trentuno sono i giorni di marzo”. Trentuno è aggettivo o pronome?

Atlante (2019)

I numerali sono di statuto grammaticale eterogeneo. In particolare i numerali cardinali possono essere aggettivi (conosco due francesi), pronomi (metti i panni uno sopra l’altro), nomi (ho giocato sul [...] 7 rosso). Nel caso proposto, trentuno è aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive: “storia e cultura inglese e francese” oppure “storia e cultura inglesi e francesi”?

Atlante (2019)

Quando più aggettivi si riferiscono a due o più nomi, la concordanza normalmente è al plurale: parliamo di “storia e cultura inglesi e francesi”, e intendiamo riferirci al fatto che la storia e la cultura [...] sono sia inglesi sia francesi; lasciando inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei proporvi di inserire nel vostro vocabolario la parola incredibilità. Le ragioni le seguenti: credo nella necessità di

Atlante (2019)

Intanto notiamo che i sostantivi astratti uscenti in -(a/i)bilità (come credibilità e il suggerito contrario incredibilità) provengono normalmente per derivazione da aggettivi in -(a/i)bile, a loro volta [...] tratti da verbi (nel nostro caso, credere > c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei porre una domanda sull'uso della virgola con espressioni come "Dunque dunque..." o "Bene bene...". Volendole usare in

Atlante (2019)

La virgola, in questo caso, si può senz’altro evitare. La lingua stessa ha cristallizzato sequenze di avverbi o aggettivi ripetuti, in accezioni particolari, di solito con valore intensificativo: quatto [...] quatto, gatton gattoni; “De Sciglio - Zitto zi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali