• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [70]
Grammatica [42]
Lessicologia e lessicografia [26]

Dubbio linguistico: quando si dà del lei interloquendo con qualcuno, tutti gli accordi (aggettivi a lui rivolti, ad esempio)

Atlante (2014)

Nel caso dell'accordo con il lei “di cortesia” riferito a un uomo, l'uso oggi propende nettamente per il maschile. Non conviene muoversi in senso ostinato e contrario. Dunque: “Lo faccia lei stesso” (e, con i tempi composti, attenzione all'accordo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta).

Atlante (2014)

Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o [...] per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non ho trovato il significato della parola "correlabile": correlare, sì; correlabile, no. Cercando su Google il termine corre

Atlante (2014)

Non tutti gli aggettivi in -abile o -ibile, suffissi derivati a loro volta dai suffissi latini -abilis e -ibilis, sono censiti nei dizionari della lingua italiana. I suddetti suffissi italiani sono molto [...] produttivi e di solito formano aggettivi a par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si dice solo “vieni a prendermi” o anche “vienimi a prendere”?

Atlante (2014)

Si può dire in entrambi i modi. Vieni a prendermi è la forma più tradizionale; vienimi a prendere è tipica del parlato colloquiale, ma ormai è filtrata nell'italiano senza aggettivi. In molte costruzioni [...] verbali perifrastiche (stare + gerundio; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Davanti all'ospedale di Careggi (FI) ''Azienda Ospedaliero Universitaria'' ma non sarebbe corretto: ''Azienda Ospedaliera Uni

Atlante (2014)

Probabilmente chi ha scritto (il cartello?) intendeva ospedaliero-universitaria come coppia di aggettivi giustapposti, dei quali il primo è sempre maschile singolare. Vediamo qualche esempio: le analisi [...] economico-finanziarie, l'impostazione tecnico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un film ho sentito dire "il più magnifico esemplare". è corretto? a me suona molto male...

Atlante (2014)

Di regola, gli aggettivi che indicano di per sé valori propri del superlativo assoluto non possono essere graduati al superlativo (assoluto o, come nel caso proposto, relativo). Magnifico indica certamente [...] un valore elativo.Va tuttavia segnalato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo di sapere se è corretto dire "un mazzo di bicchieri".

Atlante (2013)

Qui non è in gioco la correttezza, è in gioco l'adeguatezza. Vi sono solidarietà particolari tra nomi e aggettivi, nomi e loro specificazioni. Un tipo di legame solidale si instaura, per esempio, nel formare [...] precise collocazioni, cioè successioni pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono toscana. Noi usiamo dire "sale fine" per indicare il sale semolato, mia cognata, trentina, sostiene accanitamente che si

Atlante (2013)

Tra fine e fino nell'accezione di 'fine, minuto, sottile di diametro o di spessore' v'è una stretta parentela, anche etimologica (dal latino fīne(m), 'limite', nel senso di 'estremo'), tanto che, in molte [...] combinazioni sintagmatiche i due aggettivi so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel congiuntivo passato sono corrette queste frasi? Penso che Maria sia voluta rimanere a casa. Spero che questa sera mio mar

Atlante (2013)

Sono correttissime, Esprimono bene l'anteriorità in dipendenza da verbi di pensiero e desiderio che prediligono essere seguiti dal congiuntivo, così come di norma accade con costruzioni impersonali costituite [...] da essere + una serie di aggettivi e sost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste un modo canonico o più corretto in Italiano per costruire un termine che significhi "relativo a" rispetto a un altro s

Atlante (2013)

Non esiste una regola. Esiste un meccanismo derivativo che, partendo dalla base costituita dal sostantivo, tramite una serie di suffissi determina la creazione di aggettivi di relazione (o relazionali), [...] i quali non denotano proprietà, ma indicano en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali