• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

cubabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

cubabile cubabile aggettivo che connota un insieme misurabile in R3 secondo Peano-Jordan. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME MISURABILE

umano

Enciclopedia Dantesca (1970)

umano Domenico Consoli L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] , nel secondo riguarda l'anima nella sua totalità, come in Pg I 5 il regno / dove l'umano spirito si purga. L'aggettivo è unito inoltre con ‛ anima ': l'anima umana essere vuole naturalmente con tutto desiderio; e però che 'l suo essere dipende da ... Leggi Tutto

pregno

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregno Lucia Onder L'aggettivo compare sempre in rima, a eccezione di un caso. Riferito a donna vale " gravida ": Pd XIII 84 Così fu fatta già la terra degna / di tutta l'animal perfezïone; / così fu [...] ", e fa risalire al verbo intumescere usato da Lucano (Phars. II 397-398 " nullo... a vertice tellus / altius intumuit ") l'aggettivo dantesco. Ancora con valore traslato nel senso di " pieno ": in Pg XXII 76 Già era 'l mondo tutto quanto pregno / de ... Leggi Tutto

improntare

Enciclopedia Dantesca (1970)

improntare [aggettivo verbale impronto] Vincenzo Valente In Vn XII 13 27 Madonna, lo suo core è stato / con sì fermata fede, / che 'n voi servir l'ha 'mpronto onne pensero, l'aggettivo verbale vale [...] " improntato " nel senso di " disposto ", volendo il poeta dire che ogni pensiero dispone il suo cuore ad amare Beatrice. Nel verbo è presente anche il senso di " rendere pronto, sollecito ", etimologicamente ... Leggi Tutto

contigiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

contigiato Lucia Onder . L'aggettivo si trova in Pd XV 101 Non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più che la persona, dov'è adoperato nel senso di " [...] nel Vandelli, e poi la nota del Petrocchi, ad l.); secondo una delle ipotesi ivi discusse c. sarebbe sostantivo con l'aggettivo donne per " donate ". Si veda anche nel Petrocchi respinta un'ipotesi del Pézard, che " si batte per dove (come " doghe ... Leggi Tutto

quante

Enciclopedia Dantesca (1970)

quante Aggettivo francese, " quale ", " quanta ": in Rime dubbie V 10 Ai Dieus, quante malure. ... Leggi Tutto

Longobardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Longobardo Come aggettivo, Nell'unica occorrenza di Pd VI 94 dente longobardo. v. LONGOBARDI. ... Leggi Tutto

pennuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pennuto Andrea Mariani L'aggettivo compare in cinque luoghi della Commedia: in If XIII 14 il poeta, descrivendo le Arpie, dice che ali hanno late, colli e visi umani, / piè con artigli, e pennuto 'l [...] alcune sue penne che vi si attaccano rendendolo pennuto ". Non più in rapporto con ‛ penna ' ma con ‛ ala ' è l'aggettivo in Pg XXIX 94 Ognuno [degli animali rappresentanti i Vangeli] era pennuto di sei ali, " alato ", o meglio, ancora più generico ... Leggi Tutto

progrado

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progrado Fabio Romanelli Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] il polo Nord terrestre dall’alto) nel loro moto di rivoluzione attorno al Sole. In un’accezione più ampia l’aggettivo retrogrado viene impiegato per descrivere un moto che avviene in senso contrario a quello considerato normale (o diretto). Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

giallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giallo Antonio Lanci Questo aggettivo compare, nel senso proprio, in If XVII 59 borsa gialla, e in Pg XXVIII 55 gialli / fioretti; tra bianca e gialla (If XXXIV 43) è una delle tre facce di Lucifero [...] si danno anche altre interpretazioni (" invidia ", " avarizia ", ecc.). In Pd XXX 124 Nel giallo de la rosa sempiterna, l'aggettivo, nella forma sostantivata, indica lo " splendore che descendeva da Dio, che era in mezzo delle sedie de' beati, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali