• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

BELLO

La grammatica italiana (2012)

BELLO L’aggettivo qualificativo bello presenta forme diverse per il singolare e il plurale maschili, a seconda della parola che segue. La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione [...] amica / belle amiche bella storia /belle storie bella casa / belle case La forma plurale belli si usa soltanto quando l’aggettivo si trova dopo la parola alla quale si riferisce o quando la precede immediatamente Hai degli occhi molto belli Belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ardente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardente Freya Anceschi È aggettivo ricorrente con alta frequenza nel Paradiso (11 esempi), con due soli esempi nel Purgatorio. D. lo usa quasi esclusivamente in senso figurato; una possibile testimonianza [...] ardenti, che sono insieme raggi di luce e raggi d'amore divino. Nello stesso modo, tra proprio e figurato è il valore dell'aggettivo in Pg XXVII 96 raggiò nel monte Citerea, / che di foco d'amor par sempre ardente, in quanto, se riferito a Venere ... Leggi Tutto

cotesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotesto Riccardo Ambrosini Come aggettivo dimostrativo, c. è attestato due volte al femminile singolare (nei versi allitteranti di Pg VIII 136 che cotesta cortese oppinione, XXXIII 98 cotesta oblivion [...] codice Eg), Co>stui〈 (nel codice Mad), non si esclude l'eventualità del senesismo costetti, il cui corrispondente aggettivo femminile plurale costette si trova nella novella di Cecco Angiolieri e Fortarrigo (Dec. IX 4 15), ambientata nella senese ... Leggi Tutto

polidromo

Enciclopedia della Matematica (2013)

polidromo polidromo in analisi, aggettivo utilizzato come sinonimo di plurivoco (per una definizione più articolata, si veda → funzione polidroma). ... Leggi Tutto
TAGS: AGGETTIVO

crudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudo Emilio Pasquini Aggettivo di largo impiego in D., in funzione ora di epiteto ora invece di apposizione o di predicato, manca tuttavia alla prosa ed è esclusivo della poesia; più frequente nell'Inferno [...] ' (per fuggire ogne consorzio umano); " cruda sarà da intendersi meglio come selvaggia, solitaria, negata alla vita sociale, come aggettivo quindi adatto al paesaggio che le sarà caro " (E. Caccia, Il c. XX dell'Inferno, in Lect. Scaligera I ... Leggi Tutto

ortometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortometrico ortometrico aggettivo che si riferisce alla misurazione di una grandezza lungo linee perpendicolari a una superficie; nelle misurazioni terrestri, quindi, lungo linee verticali. ... Leggi Tutto

verai

Enciclopedia Dantesca (1970)

verai Aggettivo francese, che vale " sincero ", " veritiero " . Ricorre in Rime dubbie V 34 s'elle non fet que pour soun sen verai. ... Leggi Tutto

accetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

accetto . L'aggettivo ha in Pd XIV 93 il comune significato di " gradito ", " bene accetto ": conobbi / esso litare stato accetto e fausto. ... Leggi Tutto

voto

Enciclopedia Dantesca (1970)

voto (agg.) Alessandro Niccoli Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] rima equivoca, in Detto 397 D'orgoglio vuol sie voto, / ched egli ha fatto voto / di non amarti guar' dì; qui, però, l'aggettivo significa " privo ", " libero da ". L'unico esempio di uso sostantivato si ha in Pd XXXII 26 da l'altra parte onde sono ... Leggi Tutto

tondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tondo Emilio Pasquini Come aggettivo, assente - forse anche per la concorrenza di ‛ ritondo ' (v.) - in tutta l'opera minore di D., cui pure (stando ai lessici) andrebbe il merito della prima attestazione, [...] (cfr. cerchio per ciglio, v. 43; in la circunferenza, v. 49; ne l'arco declivo, v. 61). Nell'ambito dell'aggettivo sostantivato rientra il sintagma avverbiale ‛ a t. ', " in senso circolare ": If VI 112 Noi aggirammo a tondo quella strada, " seguimmo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali