• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

predicato, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] , tradizionalmente chiamato parte nominale o, se è un nome, nome del predicato; se tale costituente è un aggettivo, è anche detto aggettivo predicativo. La copula detiene la funzione di collegare la parte nominale con il soggetto: non è un verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA

SE O SÉ?

La grammatica italiana (2012)

SE O SE? Si tratta di due ➔omonimi. • Se, senza accento (dal latino si), è una congiunzione con valore ipotetico Se avessi un po’ di pazienza, lo capiresti Se fossi venuto ieri, mi avresti trovato • [...] sarebbe una buona idea. Dubbi Una diffusa consuetudine vuole che il pronome personale sé perda l’accento davanti all’aggettivo dimostrativo stesso, perché verrebbe meno la possibilità di confonderlo con la congiunzione se. Tuttavia, non c’è ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parti del discorso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] che delle 7000 parole riportate nel Vocabolario, il 60,6% sono nomi, il 19,6% sono verbi, il 14,9% sono aggettivi, il 2% sono avverbi; tutte le altre classi (pronomi, congiunzioni, ecc.) sono sotto l’1% (Iacobini & Thornton 1994: 278) (➔ lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – APOLLONIO DISCOLO – LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA

O NO, O NON, O MENO?

La grammatica italiana (2012)

O NO, O NON, O MENO? Per esprimere la negazione dopo la congiunzione ➔disgiuntiva o esistono tre diverse soluzioni, tutte corrette, ma con vari gradi di accettabilità. • La soluzione preferibile è o [...] o no? (= o non accetto) • La forma o non, meno diffusa, si usa soprattutto in presenza di un sostantivo, un aggettivo, un participio Sono calciatori o non Hanno preso impegni precisi o non? • La forma o meno è tipica soprattutto del parlato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-INA, FEMMINILE IN

La grammatica italiana (2012)

-INA, FEMMINILE IN In alcuni nomi che hanno l’➔alternanza di genere e di significato, il femminile si ottiene con il suffisso -ina, che in questi casi non ha un reale valore diminutivo gallo ▶ gallina eroe [...] in -ina speaker ▶ speakerina leader ▶ leaderina ma si tratta di forme ormai in disuso; oggi si preferisce la forma invariata accompagnata dall’articolo o dall’aggettivo femminile la speaker, una brava leader. VEDI ANCHE plurale dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

iperbato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] vita di vespa (I colloqui, “L’amica di nonna Speranza” II, v. 8) dove la frantumazione sintattica dell’iperbato (aggettivo-nome, ausiliare-verbo) si dispone alla cantabilità del verso. In altri casi, l’iperbato riprende gli artifici pascoliani e pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – GIOVANNI PASCOLI – FIGURA RETORICA – GIUSEPPE PARINI

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] considerare che la maggior parte dei nomi ha soltanto due forme, una per il singolare e una per il plurale, ma molti aggettivi ne hanno quattro (maschile, femminile, singolare, plurale: buono buona buoni buone), l’articolo ne ha sei (il lo la i gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

morfologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morfologia Francesco De Renzo La struttura delle parole La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi [...] e articoli. La scelta della forma riguarda i reciproci rapporti delle parole nella frase, come per esempio avviene quando concordiamo nomi e aggettivi (libro rosso, e non rossi o rosse), articoli (il libro e non i o le o la libro), nome e verbo (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfologia (2)
Mostra Tutti

MINI-

La grammatica italiana (2012)

MINI- Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico [...] una mini riforma (www.corriere.it) Mini può avere anche la funzione di aggettivo o di avverbio Indossi un abito mini Claudia si veste mini Come aggettivo, ha il grado superlativo, usato soprattutto nel linguaggio pubblicitario e ottenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

EXTRA / EXTRA-

La grammatica italiana (2012)

EXTRA / EXTRA- La forma extra (in latino ‘fuori’) può svolgere in italiano varie funzioni e assumere diverse sfumature di significato. • Come ➔prefisso, con il significato di ‘al di fuori di’, è usato [...] di fuori di’, si trova in alcune espressioni abbreviate relazione extra-famiglia infortuni extra-lavoro spese extra-bilancio • Come ➔aggettivo, si usa con il significato di ‘non ordinario’ o ‘non previsto’ Non avevo tenuto conto delle spese extra È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali