• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [5149]
Archeologia [243]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] anche nelle province occidentali. Per il resto, la Siria e l'Egitto, dove la forma predominante è il s. a ghirlande, hanno aggiunto poco alla produzione di s. di età imperiale. Occupano invece un posto a sé alcuni s. di porfido lavorati in Egitto per ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] di R. - le basiliche circiformi e quelle a cinque navate (Brandenburg, 1992b), le terme sul Quirinale, il calidarium aggiunto alle terme di Caracalla e quella parte del palazzo sessoriano un tempo indicata come tempio di Minerva Medica o come ninfeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...]  già forti indizi della presenza dell’uomo, che ha funzionato appunto da predatore e selettore naturale; a essi si è poi aggiunto il rinvenimento di strumenti e schegge di lavorazione di calcare marnoso locale negli strati 2 e 3 della sala 2 e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] colori acuita dal rapporto reciproco (differentia colorum alterna vice sese excitante), cioè la pittura tonale; in seguito fu aggiunto l'effetto di riflesso, il lume (splendor) "da distinguersi, in questo caso, dalla luce" (lumen). Aggiunge Plinio ... Leggi Tutto

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] armeno gavit῾) del sec. 18°, anteposto al lato ovest; di un portico-campanile con funzione di ingresso da S, aggiunto nel 19° secolo. Delle altre costruzioni annesse alla cappella palatina, poi trasformata in chiesa conventuale (residenze dei monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] cultural heritage, a cura di D.M. Srinivasan, Nuova Delhi 1989; H. Härtel, Excavations at Sonkh. 2500 years of a town in Mathura District, Berlino 1993. A questi titoli va aggiunto il Bullettin of Archaeology and Museums in Uttar Pradesh (dal 1968). ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Terme sono stati riconosciuti interventi edilizi che vanno dal IV sec. a.C. (deposito votivo) al VI sec. d.C. Aggiunte e rimaneggiamenti profondi sui resti di un peristilio con bacino e muro perimetrale, identificabile forse con una palestra (I sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con abside inclusa e navata occidentale di raccordo, accesso da un atrio rettangolare e diversi edifici annessi, fra cui un battistero aggiunto più tardi. Alla distanza di 1,5 km a est dell'abitato si trova un edificio tetraconco con aula centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 101 ss. Sulla ceramica di "Gnathia" e su quella con colori aggiunti: R. Pagenstecher, in Arch. Anz., 1900, c. i ss.; H. Bulle, in Festschrift für Loeb, Monaco 1930, p. 5 ss.; C. W ... Leggi Tutto

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] a metà strada tra le altre due basiliche urbane. La pianta è simile a quella della basilica centrale di Cirene, con l'aggiunta di uno stretto e lungo nartece ad estremità absidate e, davanti a questo, di un atrio porticato. La basilica, che ha l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali