BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] è abbondante, ma in prevalenza agiografica. Una prima bibliografia delle opere del B. e sul B. in A. Mazzotti, Repertorio bibliografico aggiunto ai "Contemporanei", Milano 1964, pp. 62 s.; cfr. inoltre: B. Galbiati, G. B., in Vita e pensiero, 10 dic ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] stesso con la giustificazione che in Genova quella traduzione non era nota e, soprattutto, con la motivazione che avrebbe aggiunto alla Repubblica la Vita, per poter presentare un lavoro più completo, non volendo certamente ricorrere, a questo scopo ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] , l'11 maggio, il B. appare come testimone nel testamento di Guglielmo de' Cappelli de Giorgi; nel 1350 era "consultore e aggiunto" in una causa di Rainaldo Beccaria; il 3 dic. 1351 emise, insieme con Giovanni Bracaroli, l'arbitrato sulla vertenza in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] . tre lettere del 1924 e un biglietto del 1917 di mano di Pitigrilli: contraffatti gli originali, la G. vi aveva aggiunto, infatti, frasi contrarie al duce e al fascismo.
Tutto il materiale finì nella mani della commissione per il confino: Pitigrilli ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] riorganizzare lo Stato Maggiore e il corpo degli ingegneri topografi, mettendogli al fianco il figlio Vittorio come sottotenente aggiunto. Questa attività venne interrotta dalla unione del Piemonte alla Francia e dall'esilio della corte in Sardegna ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] biblioteche private, i cataloghi degli editori e i documenti che chiariscono i rapporti tra questi e i letterati hanno aggiunto nuovi dati in grado di mutare radicalmente il ritratto di una civiltà in realtà sedotta dal fascino del collezionismo ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] 'esperienza autobiografica di grande difficoltà e intensità, l'educazione di un figlio disabile. Ritratti femminili di rara pacatezza ha aggiunto ai suoi attenti e delicati esercizi narrativi A. Debenedetti (n. 1937), con i racconti di E fu settembre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] contiene 983 fra lettere e testi vari di e sul G.: di questi sono del G. 783 lettere sicure e 12 dubbie. Le aggiunte recenti all'Epistolario sono 30 e si trovano negli interventi di Campana nel 1962 (1 lettera), Prete nel 1964 (1), Colombo nel 1965 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] patitur" (Collectanea Trapezuntiana, p. 294). Tradusse anche, prima della fine del 1451, l'Almagesto di Tolomeo, al quale avrebbe aggiunto un commento che ebbe notevole fortuna, e, fra il 1448 e il 1450, le Nonaginta homiliae in Mattheum di s ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] -35; Firenze 1842, con Prefazione e Discorso storico di G. La Farina. Per quanto concerne il venticinquesimo libro, aggiunto nel 1792, esso risultò scorrettissimo, fino all'edizione milanese dei "Classici italiani" del 1820, condotta su un esemplare ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...