Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] della globalizzazione. Le Nazioni Unite, il Fondo monetario internazionale (FMI), l’Organizzazione internazionale per il nazionali dei 27 stati che ne fanno parte, ne risulta un aggregato territoriale con una superficie di 4.324.782 km2, abitato da ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] benché seguendo vie diverse, anche studi pubblicati dal Fondo monetario internazionale e dall’OCSE.
In questo contesto si fanno , le cui fluttuazioni sono diverse rispetto al reddito aggregato;
- la terza riguarda l’utilizzo di affidabili ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
Andrea Boitani
In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] ΔY=mΔA, dove m è il moltiplicatore. Se la tassazione (a livello aggregato) è proporzionale al reddito (per cui T=tY), si avrà
Il valore di moneta − è noto come effetto di retroazione monetaria. Quindi, l’effetto espansivo di un aumento di spesa ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] della produttività) sia dal punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, ciclo economico, aumento di es., ha dato l'avvio, se si esclude l'area del Sistema monetario europeo, a un periodo di forte instabilità dei tassi di cambio).
L' ...
Leggi Tutto
RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] in consumo. In tale prospettiva, r. e i. aggregati non sono altro che una dilazione temporanea rispettivamente del consumo quali, nel decennio precedente, grazie all’integrazione monetaria e finanziaria europea, erano stati accordati prestiti ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai lavori dell' cui membri hanno concordato di assicurare l'espansione del volume aggregato di risorse messe a disposizione dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dal vivere selvaggio e asociale a quello aggregato in comunità "politiche" era stata invero con nn. 58-70.
178. Cf. L. Cracco Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] comunque, è il fatto che si creò una sub-regione monetaria, limitata al dominio scaligero (Verona e Vicenza) e distinta se una parte del suo ceto dirigente avrebbe voluto essere aggregata al Friuli (168) -, Asolo, Castelfranco, Mestre, Serravalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 47-62.
A. Breglia, L’economia dal punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a 1979.
R. Brumberg, F. Modigliani, Utility analysis and aggregate consumption functions: an attempt at integration, in The collected ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , la circolazione dei capitali e il volume aggregato degli investimenti ne uscirebbe scoraggiato. E come 1840. Le sette aziende sono Dalmistro Minerbi & C. (capitale monetario nel 1832, 600.000 lire austriache); Pietro Bigaglia q. Lorenzo ( ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...