• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [1]
Storia [1]

Agiadi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αγιάδαι) Denominazione di una delle due case regnanti a Sparta (➔ diarchia), fondata da un Agide, sesto discendente di Eracle. La successione degli A., ricostruita attraverso storici e cronografi antichi, sino alla metà del sec. 6° a.C. è poco attendibile. Capostipite della dinastia fu Agide I, ritenuto sesto discendente di Eracle. L’ultimo degli A. fu Agesipoli III (ca. 219 a.C.), cacciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: AGIDE I – LICURGO – ERACLE – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiadi (2)
Mostra Tutti

DORIEO Agiade

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe spartano, figlio della prima moglie del re Anassandrida, il quale, essendo senza prole il matrimonio, era stato obbligato dagli efori a sposare altra donna; ma, contro ogni consuetudine degli Spartani e di tutti i Greci, sposando la seconda donna, non aveva ripudiato la prima. Dalla seconda nacque Cleomene, ma poco dopo nacque dalla prima Dorieo, cui seguirono a poca distanza Leonida e Cleombroto. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – PELOPONNESO – CARTAGINESI – SEGESTANI – CLEOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIEO Agiade (1)
Mostra Tutti

CLEOMENE III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] vedova di Agide IV, nel 242 a. C., essendo ancora minorenne. Egli, quantunque figlio di Leonida avversario di Agide, si convertì alle idee rivoluzionarie di lui. Salì al trono nel 235, forse non ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LEGA ACAICA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE III (1)
Mostra Tutti

Licurgo re di Sparta

Enciclopedia on line

Discendente di una linea collaterale degli Euripontidi, fu re di Sparta (dal 219 a. C.) con l'agiade Agesipoli. Capo del partito antimacedonico, si alleò con gli Etoli animando la cosiddetta guerra sociale [...] degli Achei (219-217): pur conseguendo alcuni successi, non riuscì tuttavia a impedire l'avanzata di Filippo V di Macedonia, che lo batté perfino nei pressi di Sparta. Dopo la pace di Naupatto (217), consolidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – GUERRA SOCIALE – EURIPONTIDI – AGESIPOLI – NAUPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licurgo re di Sparta (1)
Mostra Tutti

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Gaetano De Sanctis. . Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] e tutore di un re. Ma sulla famiglia e sul re la tradizione non era concorde. Erodoto, la fonte più antica, lo fa Agiade, figlio dell'eponimo Agide zio e tutore di Leobote (Labota). La tradizione più comune, che sembra però d'origine più tarda (una ... Leggi Tutto

AGIDE II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel [...] Atene nel 410 e nel 409; ma, avvenuta la catastrofe d'Egospotami, A. cinse d'assedio Atene insieme col suo collega Agiade Pausania di Plistoanatte, con cui procedette sempre d'accordo. Discordia tra i due re non la troviamo neanche dopo la marcia di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA PELOPONNESIACA – IMPERO ATENIESE – PLISTOANATTE – EURIPONTIDI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIDE II (1)
Mostra Tutti

CLEOMBROTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome si ritrova nella dinastia spartana degli Agiadi. Un C. era figlio della prima moglie di Anassandrida, secondo alcuni maggiore di età di Leonida, secondo altri gemello. Comandava l'esercito [...] al figlio Pausania dopo la sua morte avvenuta appena si fu ritirato dall'istmo. Cleombroto I, il primo re di Sparta Agiade di questo nome, era figlio di Pausania, nipote dell'omonimo vincitore di Platea, e fratello minore di Agesipolide I, alla cui ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA – BERLINO – LEONIDA – AGIADI – BEOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMBROTO (2)
Mostra Tutti

EURIPONTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] cui sarebbe stato tutore del re Carillo, mostra un aumento di prestigio nella dinastia degli Euripontidi rispetto a quella degli Agiadi. Bibl.: K. F. Hermann e H. Blümner, Lehrbuch der griech. Antiquitäten., I, III, 6ª ed., Tubinga 1913, pp. 129 segg ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – CLEOMENE III – ARCHIDAMO I – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPONTIDI (1)
Mostra Tutti

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] anche sul trattamento da riservare ad Atene (404-403 a.C.): Lisandro favorisce il tirannico governo dei Trenta, il re agiade Pausania li priva invece dell’appoggio di Sparta, e ne determina la caduta. Lisandro favorisce anche l’ascesa al trono di ... Leggi Tutto

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] coloni romani. Avvenuta l'alleanza romano-lucana, i Tarantini ottenevano ancora una volta l'aiuto di Sparta, che inviò in Italia l'Agiade Cleonimo (303 a. C.); questi riuscì a ricondurre la pace fra Roma e Taranto e a garantire per qualche tempo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali