• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [202]
Religioni [147]
Storia [85]
Letteratura [45]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [27]
Archeologia [20]
Storia antica [15]
Diritto [13]
Temi generali [12]

FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio Filologo e paleografo, nato in Veroli il 31 agosto 1869, scrittore della Biblioteca Vaticana. Si è particolarmente occupato di agiografia cristiana con edizioni di testi e [...] , 1896; Gli atti dei Ss. Montano, Lucio e compagni, 1898; S. Agnese nella tradizione e nella leggenda, 1899; Note agiografiche, 7 fasc., 1902-1928, ecc.); ha inoltre pubblicato varî cataloghi di manoscritti vaticani greci e latini (alcuni in collabor ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BRUXELLES – VEROLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio (2)
Mostra Tutti

Ladèrchi, Giacomo

Enciclopedia on line

Erudito, agiografo (Faenza 1678 circa - Roma 1738). Entrato nella congregazione dell'Oratorio, godé larga fama per la sua dottrina e pietà. Si occupò di agiografia e fu tra i continuatori degli Annales [...] di Baronio con i voll. 22º-24º (1728-37) per il pontificato di Pio V. I suoi manoscritti, contenenti numerose opere inedite, sono conservati nella Bibl. Vallicelliana di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – AGIOGRAFO – FAENZA – ROMA

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] and Histories of the Middle East in the Seventh Century, Oxford 2010, pp. 324-325. 65 Cfr. supra, 66 Nella tradizione agiografica su Costantino le figure storiche di Eusebio di Roma (che fu papa solo per pochi mesi nel 309), Eusebio di Cesarea ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Hansiz, Marcus

Enciclopedia on line

Erudito (Völkermarkt, Carinzia, 1683 - Vienna 1766). Gesuita dal 1698, dal 1713 docente a Graz e in altri collegi della Compagnia, si dedicò presto allo studio dell'agiografia e della storia ecclesiastica [...] tedesca. Dopo un lungo lavoro di preparazione pubblicò (1727-29) i due primi volumi della sua Germania sacra, una storia antiquaria secondo i varî vescovati cattolici della Germania, che incontrò subito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARINZIA – GERMANIA – GESUITA – VIENNA – GRAZ

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia) ** Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] a non disperare della situazione dell'Ordine, che aveva "Iesu Christo per governatore protectore et defensore". Parimenti di tradizione agiografica è la notizia di un suo intervento - di preghiere - per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antonio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antonio, santo Anselmo Lentini Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] cristiana fin da quando ne scrisse la vita s. Atanasio di Alessandria. Rimasto orfano con una sorella, a venti anni distribuì i suoi beni ai poveri e iniziò varie esperienze di vita eremitica, nella quale ... Leggi Tutto

OLMO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLMO, Giuseppe Stefano Pivato OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] di sei fratelli. L’agiografia sportiva del ciclismo racconta che la sua carriera iniziò un mattino dell’inverno 1924 allorché, mentre tornava da scuola in bicicletta con i libri legati al telaio, raggiunse senza troppa fatica un corridore già ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTE GIRARDENGO – MATERIE PLASTICHE – ALFREDO BINDA – LEARCO GUERRA

Capecelatro, Alfonso

Enciclopedia on line

Oratoriano (Marsiglia 1824 - Capua 1912); arcivescovo di Capua (1880), cardinale (1885), bibliotecario e prefetto della Vaticana (1893); in relazione di amicizia coi dotti e letterati del tempo (Manzoni, [...] Fogazzaro, Tosti, ecc.), fecondo scrittore di letteratura, storia, apologetica, agiografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – APOLOGETICA – ORATORIANO – MARSIGLIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capecelatro, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Erico di Auxerre

Enciclopedia on line

Filosofo, benedettino (n. Auxerre 841 circa - m. 880 circa); discepolo di Lupo Servato e dell'irlandese Elias che lo iniziò al pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, fu maestro nella scuola del monastero [...] di Auxerre, scrisse di agiografia (Vita s. Germani, in poesia, e più tardi i Miracula s. Germani in prosa, dedicati a Carlo il Calvo, 876-77) e di storia (Gesta episcoporum Autisiodorensium), annotò la Dialectica attribuita ad Agostino e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – REMIGIO D'AUXERRE – LUPO SERVATO – BENEDETTINO – BEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erico di Auxerre (1)
Mostra Tutti

Bernardo di Guido

Enciclopedia on line

Teologo e storico domenicano (Royère, La-Roche-l'Abeille, 1261 o 1262 - castello di Lauroux, Hérault, 1331). Fu inquisitore nel Tolosano (1307-24), vescovo (1323) di Tuy (Tude; in Galizia), poi (1324) [...] di Lodève. Scrisse moltissimo: di liturgia, agiografia, storia, ma le opere più note e importanti si ricollegano alla sua qualità di inquisitore (Practica inquisitionis, Liber sententiarum inquisitionis Tolosanae). n Per il vescovo di Langres, Gui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICANO – VESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali