• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [1496]
Filosofia [173]
Temi generali [173]
Medicina [169]
Biografie [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [145]
Diritto [139]
Biologia [114]
Religioni [100]
Storia [95]
Sociologia [90]

razionalità

Enciclopedia on line

razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] questo senso come un criterio mediante cui non solo si spiega o comprende il comportamento umano, ma si definisce la natura stessa dell’agire umano. Quanto alla r. della credenza, nella filosofia analitica essa è stata caratterizzata attraverso i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DELLE DECISIONI – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalità (7)
Mostra Tutti

Helvétius, Claude-Adrien

Enciclopedia on line

Helvétius, Claude-Adrien Filosofo (Parigi 1715 - ivi 1771). Influenzato dalla scuola degli illuministi francesi assertori del sensismo, nell'unica opera pubblicata, De l'esprit (1758), ne radicalizzò gli esiti materialistici sviluppando [...] principi del piacere e dell'interesse; forse però non si colse subito che a questa cruda concezione dei moventi dell'agire umano si accompagnava in H. l'esaltazione della probità sociale rivendicata come l'unica vera virtù, da promuovere facendo leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – AGIRE UMANO – GIANSENISTI – ILLUMINISTI – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helvétius, Claude-Adrien (3)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 447) La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] generale ambito socio-culturale. Sia in relazione agli orientamenti etici generali, sia in relazione ai nodi tematici riguardanti l'agire umano che costituiscono l'oggetto precipuo dell'e., la prima svolta è quella che, dopo un periodo di oblio, ha ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – RELAZIONE ASIMMETRICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Libertà e determinismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libertà e determinismo Mario De Caro Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] libero arbitrio non sarebbe risolto neppure se si riuscisse incontrovertibilmente a mostrare che l'ambito dell'agire umano è indeterministico. In sé il mero indeterminismo fisico - comportando la semplice casualità degli accadimenti - non garantisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – LIBERO ARBITRIO – MOTORE IMMOBILE – INDETERMINISMO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libertà e determinismo (6)
Mostra Tutti

WRIGHT, Georg Henrik von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WRIGHT, Georg Henrik von Antonio Rainone Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] teoria dell'azione e alla problematica della spiegazione dell'agire umano. Con l'affermazione del carattere teleologico di tale ermeneutica", ripristinando così il dualismo metodologico tra scienze umane e scienze naturali in contrasto con la tesi ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INFERENZA INDUTTIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Georg Henrik von (2)
Mostra Tutti

ARENDT, Hannah

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Studiosa tedesca di teoria della politica, nata ad Hannover il 14 ottobre 1906, morta a New York il 4 dicem bre 1975. Laureatasi in filosofia con K. Jaspers a Heidelberg nel 1928, abbandonò, in quanto [...] (in un continuo confronto con i classici e, fra i contemporanei, con M. Heidegger), politologici e sociologici. Il problema dell'agire umano nella storia e della sua politicità (vale a dire del rapporto dell'uomo con gli altri uomini in comunità ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'AZIONE – HANNAH ARENDT – TOTALITARISMO – POLITOLOGICI – AGIRE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENDT, Hannah (2)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di Leonardo. Consistente è l’apporto della pittura fiamminga, da Firenze all’Italia meridionale. La centralità dell’agire umano, nell’arbitrio e nell’esperienza individuale come nell’indagine artistica e scientifica, la contraddizione tra verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

magia

Enciclopedia on line

Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] non comunicano e non spiegano, ma esprimono meccanismi cognitivi elementari e livelli emotivi profondi del pensare e dell’agire umano. La m., dunque, è interpretata come sistema, basilare e significativo in sé stesso, di condizionamento, controllo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ERMETE TRISMEGISTO – TOMMASO CAMPANELLA – TABULA SMARAGDINA – CORNELIO AGRIPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

Rickert, Heinrich

Enciclopedia on line

Rickert, Heinrich Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto [...] lo storico esprima delle valutazioni, ma nel suo necessario riferirsi ai valori normativi e universali che da un lato orientano la ricerca e la conoscenza storica e dall'altro conferiscono senso all'agire umano che li realizza attraverso la storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TRASCENDENTE – AGIRE UMANO – NEOKANTISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rickert, Heinrich (3)
Mostra Tutti

Taylor, Charles Margrave

Enciclopedia on line

Taylor, Charles Margrave Filosofo canadese (n. Montreal 1931), prof. di diritto e filosofia alla Northwestern University di Evanston (Illinois), ha insegnato anche alla McGill University (1961-76) di Montreal, all'univ. di Oxford [...] di unfilosofica volta a sottolineare il ruolo costitutivo del linguaggio e dei contesti storico-culturali nella comprensione dell'agire umano. Tra le altre opere: Philosophical papers (2 voll., 1985); Sources of the self (1989); Multiculturalism and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGIRE UMANO – ERMENEUTICA – TELEOLOGICO – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Charles Margrave (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali